Dal 16 marzo un'esposizione dedicata all'artista inglese. Le Biblioteche comunali di Firenze ospiteranno gli incontri per presentare la mostra
Palazzo Strozzi celebra dal 16 marzo al 20 luglio una delle artiste più influenti del panorama contemporaneo con la mostra Tracey Emin. Sex and Solitude, la più grande esposizione mai realizzata in Italia dedicata all'artista inglese.
Curata da Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, la mostra propone un percorso che attraversa diversi momenti della carriera di Emin dagli anni Novanta a oggi. Con oltre 60 opere, l’esposizione esplora i temi del corpo, del desiderio, dell’amore e del sacrificio, attraverso una varietà di medium tra cui pittura, disegno, scultura, video, fotografia e installazioni luminose al neon. Molte delle opere sono presentate in Italia per la prima volta, affiancate da nuove produzioni realizzate appositamente per questa occasione.
Incontri nelle Biblioteche Comunali di Firenze
Parallelamente alla mostra, la Fondazione Palazzo Strozzi organizza un ciclo di presentazioni in cinque Biblioteche Comunali di Firenze e in sei biblioteche della Città Metropolitana. Questi incontri, curati da Ludovica Sebregondi, Martino Margheri e Giulia Barletta, offriranno l’opportunità di approfondire la carriera di Emin e il significato della sua ricerca artistica. Durante gli eventi, sarà possibile consultare e prendere in prestito il catalogo della mostra e una selezione di pubblicazioni dedicate all’artista.
Ecco il calendario degli appuntamenti nelle Biblioteche Comunali Fiorentine:
- Giovedì 20 marzo, ore 18.00 – Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana (via dell’Oriuolo 24, Firenze). Per prenotazione online clicca qui.
- Martedì 25 marzo, ore 17.30 – Biblioteca Filippo Buonarroti (viale Alessandro Guidoni 188, Firenze). Tel. 055 432506.
- Mercoledì 9 aprile, ore 17.30 – Biblioteca Villa Bandini (via del Paradiso 5, Firenze). Tel. 055 6585127.
- Martedì 15 aprile, ore 17.30 – Biblioteca Mario Luzi (via Ugo Schiff 8, Firenze). Tel. 055 669229.
- Martedì 6 maggio, ore 17.30 – BiblioteCaNova Isolotto (via Chiusi 3/4, Firenze). Tel. 055 710834.
La partecipazione agli incontri è gratuita. La prenotazione è prevista per la sola Biblioteca delle Oblate.
Ecco il calendario relativo alle Biblioteche della Città Metropolitana:
- Venerdì 11 aprile, ore 17.30 – Biblioteca comunale "Renato Fucini" (via Cavour 36, Empoli, FI). Tel. 0571 757840.
- Giovedì 17 aprile, ore 17.30 – Biblioteca comunale (piazza Giuseppe Garibaldi 10, Borgo San Lorenzo, FI). Tel. 055 8457197.
- Giovedì 8 maggio, ore 17.30 – Biblioteca comunale (via Palmiro Togliatti 37, Lastra a Signa, FI). Tel. 055 3270124.
- Martedì 13 maggio, ore 17.30 – Biblioteca di Scandicci (via Roma 38A, Scandicci, FI). Tel. 055 7591861.
- Giovedì 15 maggio, ore 17.30 – Biblioteca comunale (via di Belmonte 38, Bagno a Ripoli, FI). Tel. 055 6390455.
- Martedì 20 maggio, ore 17.30 – Biblioteca comunale (via Roma 37, San Casciano in Val di Pesa, FI). Tel. 055 8256380.
Con questa iniziativa, Palazzo Strozzi non solo offre al pubblico un’immersione nell’universo di Tracey Emin, ma amplia il dibattito sull’arte contemporanea attraverso un dialogo diffuso nelle biblioteche, coinvolgendo la comunità in un’esperienza culturale condivisa.
Un’arte autobiografica e potente
Tracey Emin, nata nel 1963 a Londra e cresciuta a Margate, è nota per il suo approccio crudo e diretto all’arte, trasformando esperienze intime e private in metafore esistenziali. La sua opera spazia dalla storia sessuale agli abusi subiti, dall’aborto alle relazioni affettive, fino ai temi più recenti legati alla malattia e alla salute. Nel 1999 ha attirato l'attenzione internazionale con My Bed, esposto alla Tate Gallery di Londra e candidato al Turner Prize. Nel corso della sua carriera, Emin ha rappresentato il Regno Unito alla Biennale di Venezia, è stata nominata Professore di Disegno presso la Royal Academy e nel 2024 è stata insignita del titolo di "Dame" per il suo contributo all’arte.