Tornano a casa gli arazzi medicei del Quirinale

Saranno esposti a rotazione quattro alla volta, in cinque cicli, nella Sala dei Duecento

Venti arazzi dedicati alle Storie di Giuseppe tornano nella loro collocazione originale, nella Sala dei Duecento di Palazzo Vecchio, per i prossimi tre anni, rinnovabili su accordo delle parti, grazie a un accordo firmato al Quirinale dal segretariato generale della presidenza della Repubblica Ugo Zampetti, dal sindaco Dario Nardella e dal segretario generale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Carla Di Francesco.

Negli anni tra il 1546 e il 1553 l’arazzeria ducale Medicea realizzò questo grandioso ciclo di venti arazzi, tessuti sulla base dei disegni di Agnolo Bronzino, Pontormo e Francesco Salviati. Dopo l’Unità d’Italia il ciclo entrò a far parte della dotazione della Corona e nel 1882 dieci dei venti arazzi furono trasferiti a Roma come arredo delle sale di rappresentanza del Palazzo del Quirinale.

Dal 1983 al 2012 i dieci arazzi conservati a Firenze sono stati oggetto di un complesso e impegnativo intervento di restauro curato dall’Opificio delle pietre dure. Analogo intervento, coordinato con il citato istituto fiorentino, è stato eseguito tra il 1995 e il 2012 dal Laboratorio restauro arazzi del Quirinale sui dieci panni conservati a Roma.

I venti arazzi, che rappresentano una delle più alte testimonianze dell’artigianato e dell’arte rinascimentale, sono stati riuniti per la prima volta in occasione della mostra dal titolo ‘Il Principe dei sogni. Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino’, allestita nel Palazzo del Quirinale, al Palazzo Reale di Milano e a Palazzo Vecchio a Firenze nel 2015-2016.

CALENDARIO DELLE ROTAZIONI:

26 febbraio 2019 - 29 agosto 2020
1 - Il sogno dei manipoli
2 - Giuseppe racconta il sogno del sole, della luna e delle stelle
3 - Vendita di Giuseppe
4 - Lamento di Giacobbe

3 settembre 2019 - 23 febbraio 2020
5 - Giuseppe e la moglie di Putifarre
6 - Giuseppe fugge dalla moglie di Putifarre
7 - Giuseppe in prigione e il banchetto del Faraone
8 - Giuseppe spiega il sogno del Faraone delle vacche grasse e magre

3 marzo - 30 agosto 2020
  9 - Vendita del grano ai fratelli
10 - Giuseppe prende in ostaggio Simeone
11 - Beniamino ricevuto da Giuseppe
12 - Convito di Giuseppe con i fratelli

8 settembre 2020 - 28 febbraio 2021
13 - La coppa di Giuseppe ritrovata nel sacco di Beniamino
14 - Giuseppe trattiene Beniamino
15 - Giuseppe si fa riconoscere dai fratelli e congeda gli Egiziani
16 - Giuseppe perdona i fratelli

9 marzo - 29 agosto 2021
17 - Incontro di Giuseppe con Giacobbe in Egitto
18 - Il Faraone accetta Giacobbe nel regno
19 - Giacobbe benedice i figli di Giuseppe
20 - Sepoltura di Giacobbe

MODALITA' DI VISITA:

Visitabile solo su prenotazione
Massimo 25 persone ogni 30 minuti

Orario di visita: mart/merc/ven/sab/dom 10,00 – 18,00
Salvo chiusure straordinarie

Biglietto: € 3.00  

Visite guidate, tutti i sabati alle h 16.30.
Costi visite: €2,50 (residenti Città Metropolitana) - €5,00 (non residenti Città Metropolitana) oltre al biglietto di ingresso. La prenotazione è obbligatoria

Gratuito: fino a 18 anni, gruppi di studenti e rispettivi insegnanti ( necessario presentare l'elenco dei partecipanti su carta intestata della scuola), guide turistiche e interpreti con gruppi, giornalisti, disabili e rispettivi accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM, per motivi di studio e di ricerca attestati da enti o istituzioni, soggetti di specifiche convenzioni, avvenimenti di particolare rilievo culturale e sociale.

Informazioni e prenotazioni:
Info Point area Biglietteria
musefirenze.it
info@muse.comune.fi.it
Tel. (+39) 055 2768224 – (+39) 055 2768558

 

Notizie correlate

Scroll to top of the page