Teatro nelle città

Dal 17 luglio un cartellone di dieci eventi teatrali disseminati per la città utilizzando spazi non usuali per portare riflessioni su vari temi di cultura civile

“Alice nelle città” è un film di Wim Wenders del 1973: un road-movie atipico in cui un giornalista e una bambina abbandonata dalla madre vagano per le strade di una Germania in bianco e nero. Il desiderio di adottare lo sguardo di Alice, la bambina del film, ha ispirato il titolo Teatro nelle città: un progetto di teatro diffuso in spazi atipici, decentrati, di frontiera, mosso dal desiderio di condividere, attraverso l’organizzazione di eventi teatrali, temi urgenti, punti di vista sorprendenti, stupore e idee di trasformazione del reale visto con lo sguardo di un bambino, ovvero lo sguardo del teatro.

All'interno del programma "Lighthouse", il progetto di produzione continua di reading da testi sulla cultura civile. Le letture sono allestite con un tavolo centrale al quale siedono gli attori e il fonico, con il pubblico disposto intorno o su due lati. La circolarità dello spazio e il carattere avvolgente del suono favoriscono una forte intimità dell’ascolto. La lettura non è impartita da attori con il leggio dall’alto verso il basso, ma al contrario è condivisa, partecipata. Gli attori e gli spettatori vi sono immersi.

Teatro nelle città 2025 è realizzato con il contributo di Comune di Firenze – Estate Fiorentina, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Fiesole – Bando Associazioni, Comune di Sesto Fiorentino, Circolo Arci di Greve in Chianti.

 

Scroll to top of the page