Spazio Zero 2025

Cultura e comunità nell’estate del Quartiere 4 al Centro Culturale Canova

Da mercoledì 2 luglio sino a settembre torna Spazio Zero, la rassegna estiva del Centro Culturale Canova e della BiblioteCaNova Isolotto, che animerà il Quartiere 4 con un ricco calendario di appuntamenti gratuiti rivolti a tutte le età.

L’iniziativa, promossa da BiblioteCaNova Isolotto, Centro Musica Sonoria e Ludoteca Carrozza di Hans, in collaborazione con il Quartiere 4 e le realtà associative che partecipano all’Estate Fiorentina 2025, si conferma come uno dei punti di riferimento per la vita culturale e sociale del territorio. Le attività si svolgeranno prevalentemente all’aperto, nel giardino della BiblioteCaNova, e spazieranno tra letture, laboratori, teatro, musica, incontri con autori, attività ludiche e momenti di benessere.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero, salvo indicazioni diverse, e pensati per coinvolgere un pubblico ampio: bambini, famiglie, giovani e adulti.

 

Programma – Luglio 2025

Mercoledì 2 luglio

Ore 10.00 – Storie d’estate, natura e animali. Letture ad alta voce a cura della Biblioteca Tiziano Terzani di Campi Bisenzio rivolte ai bambini e alle bambine dai 4 ai 7 anni, con storie tratte da alcuni tra i più significativi albi illustrati pubblicati negli ultimi anni sui temi della natura e dell'amicizia con gli animali. A cura del Centro Regionale dei Servizi per le Biblioteche per Ragazzi Toscane. Su prenotazione: info@lugliobambino.com / WhatsApp 3463038170

Ore 20.30 – JAM-NECTION CON AFTERTASTE! Gli AFTERTASTE sono una band rock/blues di Firenze nata a febbraio 2025. Il loro obiettivo? Dare nuova vita al rock blues: renderlo attuale, fresco. Prenotazione obbligatoria https://forms.gle/ja4KCK8hkXktJJZj6. A cura di Sonoria, Spazio Giovani & Musica


Giovedì 3 luglio

Ore 10.30 Letture sotto la quercia. A cura della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto. Da 0 a 10 anni. Ingresso libero

Ore 17.30 – LudoSpazio. Attività per bambini a cura della Ludoteca Carrozza di Hans

Ore 21.00 – Direzione libertà, un racconto a pedali. Di e con Fiamma Negri. Regia di Marino Giuseppe Sanchi per una produzione FARM, al Laboratorio del Teatro Puccini di Firenze. Per bambini dai 10 anni. Ingresso libero. Estate Fiorentina 2025


Venerdì 4 luglio 

Ore 17.30 - "La lunga vita di Marianna Ucria". Lettura a più voci del romanzo di Dacia Maraini con Fabrizio Raggi. A cura del Teatro delle Donne - Estate Fiorentina 2025


Sabato 5 luglio

Dalle ore 8.15 – Festival FUTURA. Una giornata ricca di laboratori e attività per adulti e per bambini, fra chiacchiere, cucina, sport, fotografia e musica. A cura di Legambiente Firenze, Ricciorto, Lib(e)ramente Pollicino


Mercoledì 9 luglio

Ore 18.00 – Incontro con Laura Paterni. A cura di Sonoria, Spazio Giovani & Musica


Giovedì 10 luglio

Ore 10.30 Letture sotto la quercia. A cura della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto. Da 0 a 10 anni. Ingresso libero

Ore 17.30 – LudoSpazio

Ore 21.30 – StandApe Comici Portatili – Francesca Esposito in “Pensavo meglio” + Sonoria Summer Contest
A cura di La Macchina del Suono


Venerdì 11 luglio 

Ore 17.30 - "La lunga vita di Marianna Ucria". Lettura a più voci del romanzo di Dacia Marain con Miriam Bardini. A cura del Teatro delle Donne - Estate Fiorentina 2025


Lunedì 14 luglio

Ore 17.30 – Presentazione del libro di Giulio Betti: “Ha sempre fatto caldo!”. Dialoga con l'autore Jacopo Bencini, presidente di Italian Climate Network, ricercatore ed esperto di politiche multilaterali e negoziati internazionali sul clima. Modera Niccolò Corsi, Presidente Commissione Ambiente Quartiere 4 Isolotto-Legnaia. A cura di BiblioteCaNova Isolotto


Mercoledì 16 luglio

Ore 17.00 – Ghiannis Ritsos - Dalla memoria all'azione: Oreste. Letture sceniche dei testi tratti da "Quarta dimensione" di Ghiannis Ritsos con Massimo Bevilacqua 
Oreste arriva da un lontano esilio con il tacito Pilade, l'amico, l'amato. Oreste è un ragazzo del presente, della quarta dimensione. Non gradisce ipoteche sul suo futuro. E' lacerato, dentro. Oreste tentenna, ondeggia. Con il destino si può, si deve mediare. A cura della Compagnia Teatrale Kripton. Traduzione di Nicola Crocetti. A cura di Fulvio Cauteruccio – Estate Fiorentina 2025

Ore 20.00 – JAM-NECTION – Jilhara. A cura di Sonoria


Giovedì 17 luglio

Ore 10.30 Letture sotto la quercia. A cura della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto. Da 0 a 10 anni. Ingresso libero

Ore 17.30 – LudoSpazio

Ore 21.30 – StandApe Comici Portatili – Emanuele Tumolo in “Un ragazzo d’oro” + Sonoria Summer Contest


Venerdì 18 luglio 

Ore 17.30 - "La lunga vita di Marianna Ucria". Lettura a più voci del romanzo di Dacia Marain con Alessandro Riccio. A cura del Teatro delle Donne - Estate Fiorentina 2025


Mercoledì 23 luglio

Ore 17.00 – Ghiannis Ritsos - Dalla memoria all'azione: Aiace. Letture sceniche dei testi tratti da "Quarta dimensione" di Ghiannis Ritsos con Massimo Bevilacqua 
Aiace da Salamina. Fisicamente è una torre. Dentro, un magma di disillusioni e frustrazioni. Vorrebbe trovare un uomo al suo pari con cui parlare. Ma incontra solo larve mascherate. Nella quarta dimensione è il poeta: il diamante che scintilla tra i fragili grumi di creta, e riflette la verità delle cose nella sua immane iridescenza. . A cura della Compagnia Teatrale Kripton. Traduzione di Nicola Crocetti. A cura di Fulvio Cauteruccio – Estate Fiorentina 2025

Ore 18.30 – Altromare. L’emigrazione dall’Italia fascista alla Germania nazista, la guerra e l’Italia liberata. Di e con Giusi Salis, musica dal vivo Stefano Bartoli e Alessandro Geri. A cura di Fa.R.M. – Fabbrica dei Racconti e della Memoria. - Estate Fiorentina 2025


Giovedì 24 luglio

Ore 10.30 Letture sotto la quercia. A cura della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto. Da 0 a 10 anni. Ingresso libero

Ore 17.30 – LudoSpazio

Ore 18.30 – L’ora delle fate. Peter Pan nei giardini di Kensington. Di e con Letizia Sacco, sonorizzazione dal vivo Stefano Bartoli. Dai 4 anni. A cura di Fa.R.M. – Fabbrica dei Racconti e della Memoria. – Estate Fiorentina 2025


Venerdì 25 luglio 

Ore 17.30 - "La lunga vita di Marianna Ucria". Lettura a più voci del romanzo di Dacia Marain con Carlina Torta. A cura del Teatro delle Donne - Estate Fiorentina 2025


Giovedì 31 luglio

Ore 10.30 Letture sotto la quercia. A cura della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto. Da 0 a 10 anni. Ingresso libero

Ore 21.00 – LIGHTHOUSE 2 – Noi ritorneremo. Da “La Resistenza a Firenze” di C. Francovich con Marco Di Costanzo, Stefano Parigi, Monica Santoro adattamento e regia Marco Di Costanzo, suono Andrea Pistolesi, produzione Teatro dell’Elce con il sostegno di Regione Toscana. A cura del Teatro dell’Elce – Estate Fiorentina 2025

Gli eventi proseguiranno anche nei mesi di agosto e settembre. 

La programmazione aggiornata sull'agenda online di BiblioteCaNova Isolotto e i canali di comunicazione del Quartiere 4.

Notizie correlate

Scroll to top of the page