Site Dance

Dal 13 giugno al 17 settembre la danza contemporanea invade parchi, ville, giardini e nuove location nei quartieri fiorentini e oltre

Giunge alla IV edizione Site Dance, la rassegna di danza contemporanea itinerante in vari quartieri di Firenze. Con la direzione artistica di Simona Bucci e Marika Errigo, la produzione della Compagnia Simona Bucci/ Compagnia degli Istanti.

Il progetto è realizzato nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2023, con il contributo del Comune di Firenze, della Città Metropolitana di Firenze e Fondazione CR Firenze. La platea a cui si rivolge la rassegna è ampia e diversificata, con l’intento di coinvolgere attivamente bambini, adolescenti, adulti, fasce della terza età, pubblico che viene preparato alla visione degli spettacoli tramite laboratori specifici.

A partire dal 2022 parte integrante del programma di Site Dance è divenuto il progetto DANCE4GARDENS, che moltiplica i territori coinvolti, espandendosi fuori dal perimetro fiorentino fino a toccare altri luoghi della Città metropolitana. Dance4Gardens, manifestazione nata nel 2018, si avvale della direzione artistica di Simona Bucci, Marika Errigo e Maurizia Settembri.

Prime di danza contemporanea, creazioni site specific, spettacoli che si fondano sull’incontro tra tecnologia e coreografia, focus dedicato a Danza e inclusione, un progetto artistico performativo basato sulla tutela ambientale rivolto a giovani dai 16 ai 26 anni, fino a un lavoro concepito per bambini e famiglie, sono gli eventi che compongono il ricco calendario di Site Dance. Il programma si snoda dal 13 giugno al 17 settembre e propone in 9 serate, 7 titoli e 11 repliche. Spettacoli gratuiti a prenotazione obbligatoria.

Apre la rassegna nei giorni 12, 13, 14 e 15 giugno un focus incentrato su Danza e inclusione/la bellezza delle differenze, che comprende spettacoli e laboratori fondati sulla tematica dell’inclusione sociale. 

La rassegna si conclude con lo spettacolo DIALOGUS (NEL CORPO RIVERBERA II Fase), site specific per Villa Bardini, il 30 agosto alle ore 18.30 e con un secondo allestimento dello stesso per il Parco del Museo di Villa Caruso, in calendario il 17 settembre alle ore 17.30. 

Maggiori informazioni e programma dettagliato al link in calce

Scroll to top of the page