Segnali di vita

Il 4, 5 e 6 luglio una rassegna di eventi in luoghi speciali per sensibilizzare sulle tematiche relative all’educazione alla vita

La Biblioteca delle Oblate e il Cimitero Evangelico agli Allori ospitano la rassegna "Segnali di vita" dedicata ai temi della Death Education declinati tra laboratori formativi, conversazioni e un reading poetico, affinché si reintegri il concetto di trasformazione nella collettività, superando condizionamenti e rimozioni.

La rassegna, curata dall'Associazione culturale Segnali di Vita A.P.S., fa parte del cartellone dell’Estate Fiorentina 2023 – il cui progetto è stato cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020”.

Programma

Martedì 4 luglio alle ore 17.30 Biblioteca delle Oblate // Saletta Incontri Joyce Lussu

Laboratorio di auto-espressione “Segnali di Vita. Risveglia la tua autentica essenza”

Il laboratorio, condotto da Maria Angela Gelati e Mathias Mocci, che offrirà l’opportunità di dare voce e consapevolezza ai sentimenti, risvegliando la propria autentica essenza in un percorso di auto-esplorazione empatica, in cui il proprio io si unirà al tu di altre persone, creando un ambiente di rispetto reciproco e supporto attivo. Un laboratorio speciale dedicato al cambiamento in cui si condivideranno esperienze, emozioni e sfide con l’obiettivo di promuovere una trasformazione positiva che possa estendersi a tutti gli aspetti della vita. 

Mercoledì 5 luglio alle ore 18.00 Biblioteca delle Oblate // Sala Storica Dino Campana

Incontro “L’arte della meditazione” con Guidalberto Bormolini

Monaco, sacerdote e teologo, Bormolini attraverso il suo ultimo libro intitolato “L’arte della Meditazione” (Ponte alle Grazie, 2022), svelerà i misteri del raccoglimento. Grazie alla sua profonda conoscenza ed esperienza, il libro rappresenta una guida indispensabile per chi desideri esplorare il mondo della meditazione e intraprendere un percorso di crescita interiore. Considerata un’arte, la pratica della meditazione si è affermata come una tra le più diffuse per raggiungere la pace interiore, la serenità e il benessere totale, dimostrando la sua potente efficacia in svariati ambiti, con una vasta gamma di scopi e variabili. 

Mercoledì 5 luglio alle ore 19 Biblioteca delle Oblate // Altana

“Rinasci-Mente. Dal Rinascimento alla rinascita interiore”, workshop con Marta Principe

Psicologa, coach, guida turistica di Firenze, coordinatrice di viaggi avventurosi, volontaria di Croce Rossa, Principe è una multipotenziale che ha trasformato le sue diverse passioni nel proprio lavoro. Il workshop, tramite tecniche di coaching e una visualizzazione, ha lo scopo di aiutare i partecipanti a riscoprire il valore del rinascere attraverso emozioni e pensieri, senza fossilizzarsi in un’unica e predefinita identità, ma lasciandosi trasportare dal proprio modo di essere, per affrontare l’argomento della Rinascita come una catarsi per la trasformazione del mondo e di sé stessi, nel contesto storico del Rinascimento come nei giorni nostri.

Giovedì 6 luglio ore 19 // Obelisco del Cimitero Evangelico agli Allori 

Un reading poetico femminile con Vivian Lamarque e Beatrice Zerbini protagoniste di “Appena appena hanno chiuso gli occhi”, un evento straordinario che unisce la vitalità dello slancio poetico alla suggestiva atmosfera del Cimitero. Donne appartenenti a generazioni diverse, ma unite da affinità elettive e artistiche, Vivian Lamarque e Beatrice Zerbini in questa passeggiata poetica, con le loro voci potenti e liriche, daranno vita alle tematiche dell’assenza e del perdersi, fino al ritrovarsi, creando un’atmosfera suggestiva e magica che si fonderà con la bellezza intrinseca del luogo.

Note biografiche dei curatori

Maria Angela Gelati, tanatologa e formatrice nelle materie collegate alla morte, al lutto e alla Death Education. È autrice e blogger, collabora come docente con molte realtà, tra le quali il Master in “Death Studies & the End of Life”, organizzato dall’Università degli Studi di Padova. Tra le sue pubblicazioni: Mi chiamo Happy (Mursia, 2020), L’albero della vita (Mursia, 2015), la cura del volume Ritualità del silenzio (Nuovadimensione, 2018).

Marco Pipitone, fotografo presso il laboratorio fotografico del Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC) di Parma. Giornalista e critico musicale, collabora con “Gazzetta di Parma” e “Il Fatto Quotidiano”, per il quale cura la rubrica “9 canzoni 9 di Marco Pipitone”. Appassionato da sempre di musica, dal 1996 sale alla consolle dei maggiori locali rock della Penisola. Dal 2001 è ideatore di “Endenocte” (www.endenocte.com), progetto legato alla musica dark-wave. 

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito; la passeggiata poetica del 6 luglio è a ingresso Up to You (decidi tu liberamente quanto pagare).

Scroll to top of the page