Percorsi fogginiani in Firenze

Tra aprile e settembre, quattro passeggiate in occasione della mostra su Giovan Battista Foggini, primo appuntamento sabato 12 aprile

A complemento della mostra monografica Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale in Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 9 settembre, l’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con UNESCO, il Soprintendente Musei Comunali del Comune di Firenze e la Fondazione MUS.E propongono, in collaborazione con la Città Metropolitana di Firenze, quattro itinerari alla scoperta della prolifica attività dell’artista, di cui nel 2025 ricorre il terzo centenario dalla morte.

Con la sua opera multiforme il Foggini dà infatti forma al gusto della Firenze tardobarocca, incaricandosi di commesse da parte degli ultimi granduchi Medici – Cosimo III su tutti – così come delle nobili famiglie che intorno alla corte medicea gravitavano, come i Corsini, i Riccardi, i Viviani, e delle comunità religiose cittadine.

Di questa rilevante attività i percorsi in città vogliono rendere un’idea, con passeggiate che riuniscono le diverse committenze, dedicando una particolare attenzione al rinnovamento architettonico promosso dall’artista: dalla cappella Corsini in Santa Maria del Carmine alla chiesa di San Giorgio alla Costa, dalla chiesa di san Francesco de’ Macci alla cappella Feroni nella basilica della Santissima Annunziata, dal Palazzo Corsini sull’Arno fino alla villa di piacere per la stessa famiglia nella località di Castello, gli itinerari permetteranno ai partecipanti di apprezzare l’incredibile versatilità del fare fogginiano, sempre al servizio di quel concetto di “maraviglia” che è cifra del periodo. Un cenno alla vita straordinariamente densa dell’artista è poi rappresentato dalla visita alla casa-bottega dell’artista in Borgo Pinti, che fu già dei precedenti scultori granducali Giambologna e Pietro Tacca, luogo denso di memorie e che ancora oggi ospita uno studio d’arte.

Il programma prende avvio sabato 12 aprile, ricorrenza esatta della morte di Giovan Battista Foggini, e si rinnova mensilmente nei sabati 17 maggio, 14 giugno e 6 settembre. Le passeggiate si terranno in orario mattutino, con partenza alle 10 e durata di 2 ore e mezza circa, tranne quelle del 6 settembre che si svolgeranno alle 15 e alle 16 con durata di 1 ora ciascuna.

Questo il dettaglio degli appuntamenti:

12 aprile

Appuntamento alle ore 9.45 davanti alla chiesa di Santa Maria del Carmine, piazza del Carmine. Il percorso prevede: cappella Corsini e chiostro nella chiesa di Santa Maria del Carmine – Granaio mediceo (oggi Innovation Center di FCR, esterno) – Chiesa di San Jacopo Soprarno – Chiesa di San Giorgio alla Costa.

Si ringraziano il Ministero dell’Interno-Fondo Edifici di Culto, l’Innovation Center di Fondazione CR Firenze, padre Nicola Papadopoulos e la Parrocchia greco-ortodossa di San Jacopo Apostolo, don Gregorio Sierzputowski e la parrocchia di San Giorgio alla Costa.

17 maggio

Appuntamento alle ore 9.45 in piazza San Pier Maggiore. Il percorso prevede: casa-bottega (oggi Fondazione Mello-Sudio d’arte Le Colonne) – Chiesa di San Francesco dei Macci – Basilica della Santissima Annunziata.

Si ringraziano la Fondazione Mello e la presidente Luciana Frilli, l’Associazione Aurora, la Basilica della Santissima Annunziata.

14 giugno

Appuntamento alle 9.45 davanti alla chiesa dei Santi Michele e Gaetano, piazza degli Antinori 1. Il percorso prevede: Chiesa dei Santi Michele e Gaetano – Palazzo Viviani della Robbia (esterno) – Loggia Rucellai (esterno) – Palazzo Corsini sull’Arno

Si ringraziano la Chiesa dei Santi Michele e Gaetano, il Palazzo Corsini, Luigi Ricceri e la Banca Passatore.

 6 settembre

Appuntamento alle 14.45 (1° gruppo) e alle 15.45 (2° gruppo) davanti all’ingresso di Villa Corsini, via della Petraia 38.

Si ringraziano la Direzione regionale musei della Toscana e il Direttore Daniele Maras.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. 

La prenotazione è obbligatoria ed è attiva dal lunedì precedente il singolo percorso: 055-0541450 o info@musefirenze.it

Scroll to top of the page