Musei da vivere

Dal 12 marzo sono in programma le visite speciali: tre visite polisensoriali in forma gratuita dedicate a ciechi e ipovedenti

Musei Civici Fiorentini e MUS.E propongono un nuovo ciclo di visite polisensoriali dedicato a ciechi e ipovedenti, che offrirà l’opportunità di avvicinarsi al patrimonio fiorentino e di apprezzarne i capolavori in forma inclusiva e partecipata.
Sono in programma tre visite speciali: si parte sabato 12 marzo (alle 15) al Museo Novecento, dove è conservata la grande raccolta di arte del XX secolo donata al Comune di Firenze da Alberto Della Ragione; il 10 aprile (alle 16:30) sarà la volta del Museo di Palazzo Vecchio, dove in occasione del cinquecentenario della nascita di Eleonora de Toledo (1522-2022) sarà straordinariamente possibile essere ricevuti in udienza dalla Duchessa. L’ultimo appuntamento sarà il 7 maggio presso il Museo Stefano Bardini (alle 15:30), un gioiello tutto da scoprire con piccoli e grandi capolavori collezionati con gusto e sensibilità dal “principe degli antiquari”, di cui ricorre quest’anno il centenario della morte (1922-2022).

Per chi: per ciechi e ipovedenti con durata di 1 ora e 30 per ciascuna visita La partecipazione è gratuita per disabili e accompagnatori (uno ciascuno). I partecipanti sono invitati a dotarsi di guanti personali. Posti limitati​: max 14 accompagnatori inclusi) – prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioniinfo@musefirenze.it, tel 055-2768224

Le visite col programma nel dettaglio sul sito Muse

Scroll to top of the page