Mezz’ora d’arte

I nuovi appuntamenti delle visite online per esplorare le bellezze dei musei civici fiorentini

Se certamente le emozioni e le sensazioni che un’opera d’arte restituisce dal vivo sono insostituibili, questo periodo di chiusura generale ci ha insegnato che, anche in forma virtuale, i musei possono accompagnare, sostenere, allietare la vita di ciascuno di noi. Ecco perché i Musei Civici Fiorentini e MUS.E - attivi da marzo con molteplici strumenti e proposte digitali per il pubblico e convinti che la “vita virtuale” dei musei sia una strada diversa, originale, che corre parallela rispetto alla loro “vita reale” - propongono al grande pubblico un breve ciclo sperimentale di conferenze digitali.

Gli appuntamenti settimanali, gratuiti e della durata di trenta minuti circa, e sono cominciati martedì 19 maggio col racconto del copioso numero di dipinti e di sculture del Museo di Palazzo Vecchio disponibili su Google Arts & Culture.

Ecco il calendario e i temi dei prossimi 4 appuntamenti, che saranno fruibili tramite la piattaforma Zoom:

Visite su Santa Maria Novella

Martedì 16 giugno  h18.00 La sala del Capitolo, poi Cappellone degli Spagnoli, con gli affreschi di Andrea Bonaiuti a cura di Giaele Monaci  > *prenotabile dal 10 giugno

Martedì 23 giugno  h18.00 Le storie di San Giovanni Battista, patrono di Firenze, nella Cappella Tornabuoni  a cura di Valentina Zucchi > *prenotabile dal 17 giugno

Martedì 30 giugno  h18.00 Il Chiostro grande e la preziosa Cappella del Papa a cura di Valentina Zucchi > *prenotabile dal 24 giugno

Martedì 7 luglio h18.00 Il Chiostro verde e gli affreschi di Paolo Uccello a cura di Giaele Monaci > *prenotabile dal 1 luglio

Prenotazioni: via mail a info@muse.comune.fi.it indicando nome, cognome, giorno scelto. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00, si prega di attendere conferma via mail dell’avvenuta prenotazione. La partecipazione è gratuita ma obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili. Sarà possibile prenotare solo un incontro per volta. Si prega di prenotare solo in caso di effettiva e certa partecipazione e qualora sorgessero impedimenti non previsti è necessario disdire entro le h14 del giorno stesso della conferenza, al fine di liberare eventuali disponibilità.

Come partecipare: ai prenotati, dopo una prima conferma, sarà inviata una seconda mail entro le ore 17.00 del giorno della conferenza con le credenziali per poter accedere a Zoom, da computer, tablet o smartphone. Si può partecipare alle visite scaricando la APP Zoom sul proprio dispositivo e registrandosi gratuitamente. Una volta installata, basterà cliccare sul link ricevuto per partecipare alla visita. In alternativa sarà possibile accedere nella sezione “join a meeting” direttamente dal sito Zoom, inserendo il meeting ID e la password ricevuti.

Notizie correlate

Scroll to top of the page