Libernauta XXI

Al via la XXI edizione di Libernauta, un progetto di promozione del libro e della lettura tra gli adolescenti ospitato dalle Biblioteche dello SDIAF

Dal 22 gennaio al 2 maggio 2022 torna Libernauta, il concorso a premi per ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni che ha l’obiettivo di promuovere il gusto per la lettura, favorendo un rapporto piacevole con il libro e far conoscere la narrativa contemporanea.

E’ promosso da SDIAF (Sistema Documentario dell’Area Fiorentina), da SDIMM (Sistema Formativo Integrato del Mugello), dai Comuni di Scandicci e di Firenze con il patrocinio di Città Metropolitana, Regione Toscana e AIB, organizzato dalla Biblioteca di Scandicci in collaborazione con EDA Servizi.

Da questa edizione è  possibile scegliere se partecipare individualmente oppure in gruppo (max 5 persone che abbiano un'età compresa tra i 14 e i 19 anni.

In fondo alla pagina è possibile collegarsi al link per conoscere le modalità di partecipazione al concorso. 

I 15 titoli scelti per questa edizione sono:

// Insalata mista di Gaia Guasti (Camelozampa 2021)

// Figli dello stesso cielo. Il razzismo e il colonialismo raccontati ai ragazzi di Igiaba Scego (Piemme 2021)

// La pietra oscura di Marco Baliani (Bompiani 2021)

// Chiedi ai sogni di fare rumore di Alessandro Q. Ferrari (Mondadori 2021)

// Buonanotte, Signor Tom di Michelle Magorian (Fazi 2021)

// Rose fuori dal mondo di Patrice Lawrence (EDT-Giralangolo 2021),

// Senza una buona ragione di Benedetta Bonfiglioli (Pelledoca Editore 2021)

// Un attimo perfetto di Meg Rosoff (BUR Biblioteca Univ. Rizzoli 2021)

// Come due gocce nell’arcobaleno di Amber Smith (Mondadori 2020)

// Come nascono gli incendi di Michele Arena (Mondadori 2020)

// Educazione rap di Amir Issaa (ADD Editore 2021)

// Poet x di Elizabeth Acevedo (Sperling&Kupfer 2021)

// R. Ribelli resistenza rock ‘n’ roll di Marco Ponti e Christian Hill (Feltrinelli 2021)

// Nippon yokai. Il gioco delle dieci storie di Elisa Menini (Oblomov Edizioni 2020)

// Per sempre di Assia Petriccelli e Sergio Riccardi (Tunué 2020).

Anche su DigiToscana MediaLibraryOnline è possibile leggere alcuni dei titoli selezionati per questa edizione del concorso.

Scroll to top of the page