L'Egittologia delle origini

A BiblioteCaNova Isolotto un ciclo di incontri in occasione del bicentenario dalla morte di Giovanni Battista Belzoni

La BiblioteCaNova Isolotto promuove un ciclo di sette incontri che ripercorre la nascita dell’Egittologia attraverso l’attività degli esploratori, in particolare italiani, che dalla fine del '700 visitarono l’Egitto, spingendosi lungo la valle del Nilo. Una figura particolarmente significativa fu quella di Giovanni Battista Belzoni, personalità poliedrica nota anche come il Gigante del Nilo, dalla morte del quale quest’anno ricorrono duecento anni.

Con il patrocinio del dipartimento SAGAS, Università di Firenze e la collaborazione il Gruppo archeologico fiorentino.

// Martedì 4 aprile, ore 17
La decifrazione dei geroglifici e la nascita dell’egittologia.
Interverrà il Prof. Federico Contardi, Università di Firenze

// Lunedì 17 aprile, ore 17
L’esplorazione dell’Egitto prima di Champollion.
Interverrà il Prof. Alessandro Roccati, Università di Torino

// Venerdì 28 aprile, ore 17
Belzoni, egittologo e esoterista.
Interverranno l’arch. Pagni e Dott.ssa Sacchetti. A cura del Gruppo Archeologico Fiorentino

// Venerdì 5 maggio, ore 17
Belzoni e l’Egitto.
Esplorazione e riscoperta alla soglia dell’egittologia
Interverrà il Professor Emanuele Ciampini, Università di Venezia

// Martedì 16 maggio, ore 17
Ippolito Rosellini, padre
dell’Egittologia italiana, e la spedizione franco-toscana in Egitto 1828-1829 
Interverrà la Dott.ssa Ilaria Cariddi, Università di Firenze

// Venerdì 26 maggio, ore 17
La sezione "Museo Egizio"
del Museo Archeologico Nazionale di Firenze
I
nterverrà la Dott.ssa Anna Consonni Museo Archeologico Nazionale di Firenze - Direzione regionale musei della Toscana

// Giovedì 1 giugno, ore 17
Vita ed imprese di Giovanni
Battista Belzoni.
Interverrà il Dott. Marco Zatterin, vice direttore de La Stampa

 

La partecipazione è gratuita. Per maggiori informazioni telefonare allo 055710834.

Scroll to top of the page