La Top Seven dal 4 agosto al 10 agosto

Una nuova settimana d’estate accende Firenze con suoni e visioni che attraversano la città, tra giardini urbani, arene sotto le stelle e sagrati storici

Lunedì 4 agosto alle 21.00 all’Anconella Garden, il teatro torna tra la gente con Altromare, spettacolo itinerante e intimo che trasforma lo spazio aperto in un palcoscenico emotivo, a cura di Fa.R.M. – Fabbrica dei Racconti e della Memoria. Un racconto di formazione e resistenza, tratto da una storia vera che parte da Firenze per attraversare l’Europa del Novecento. Sul palco, Giusi Salis dà voce a una vicenda dimenticata: quella di un giovane italiano costretto all’emigrazione, alla prigionia, alla fuga e infine al ritorno. Le musiche originali eseguite dal vivo da Stefano Bartoli e Alessandro Geri accompagnano una narrazione profonda e ironica, capace di toccare adulti e ragazzi.

Martedì 5 agosto alle 21.15, al Circolo SMS di Careggi, si celebra l’epoca d’oro della radio con La magia della radio nelle piazze di Firenze, uno spettacolo della Compagnia delle Seggiole che intreccia voci, canzoni e ricordi. Fra le note di Odoardo Spadaro e il celebre Grillo Canterino, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio nostalgico e poetico nella Firenze del Novecento. Regia di Sabrina Tinalli, con la partecipazione di Luigi Ragucci e Raoul Renzini.

Mercoledì 6 agosto alle 21.15, l’Arena di Villa Vogel si trasforma in un mondo fantastico con Piccole Storie in Teknicolor, produzione di Teatro dei Colori di Avezzano. Uno spettacolo di teatro nero pieno di stupore e magia, dove ombre, oggetti e luci danno vita a personaggi buffi e ambientazioni surreali. Pensato per i bambini, ma capace di incantare anche gli adulti, il racconto si snoda tra invenzione visiva e colonna sonora evocativa. L’evento è cura di Pupi di Stac.

Giovedì 7 agosto alle 21.30, sempre al Parco di Villa Vogel, arriva Ottantannifa, spettacolo firmato dall’Associazione Sine Qua Non. Attraverso le voci di Mauro Monni e Francesco Burroni, due partigiani moderni, si ricostruisce la Liberazione di Siena e Firenze, tra date e battaglie ma anche tra i gesti silenziosi delle donne, dei civili, dei dimenticati. Una narrazione toccante che restituisce umanità alla Storia e ne sottolinea il valore quotidiano. Un invito alla memoria e alla consapevolezza, in un momento storico che chiede ancora partecipazione e ascolto.

Venerdì 8 agosto alle 21.00, sul sagrato della Basilica di Santa Croce, la musica da camera incontra la grande architettura con Quintett8ni – Musicis Escursio: Cartoline dall’Europa. Il concerto – parte della rassegna Sagrati in Musica curata da Toscana Classica – propone un viaggio sonoro tra le capitali europee, intrecciando melodie tradizionali e nuove suggestioni. Giovani musicisti ridisegnano le geografie culturali d’Europa con corde, fiati e talento.

E ancora sabato 9 agosto alle 21.00, la collina si riaccende con C-HILL, l’evento musicale open air che riporta suoni e comunità alla FLOG – Colle di Montughi. Un DJ set sotto le stelle, a cura di La Chute APS, per restituire al quartiere e a Firenze uno spazio simbolico rimasto troppo a lungo silenzioso. C-HILL è più di una festa: è una dichiarazione d’intenti, un ritorno alla cultura condivisa, un’esplosione di energia tra musica, socialità e rigenerazione urbana.

Chiusura domenica 10 agosto alle 21.30, il Museo Sant’Orsola ospita una nuova proiezione della rassegna Cinema nel Chiostro, organizzata da Spazio Alfieri. In programma Tre amiche – La grande ambizione, film corale firmato da Emmanuel Mouret, con Camille Cottin, Sara Forestier e India Hair. Una commedia elegante e malinconica che esplora le tensioni emotive dell’amicizia tra donne, tra scelte, legami e verità nascoste, l’occasione per vivere il grande cinema d’autore in uno dei luoghi più suggestivi del centro storico.

Scroll to top of the page