La Top Seven dal 28 luglio al 3 agosto

Una nuova settimana di estate culturale a Firenze prende vita tra parchi, biblioteche, centri performativi e caffè letterari

La città continua a raccontarsi attraverso il teatro, la danza, la musica e il cinema, accendendo i suoi luoghi con energie condivise e linguaggi contemporanei. Ecco gli appuntamenti da non perdere dal 28 luglio al 3 agosto.

Lunedì 28 luglio alle 20.00 prende il via la serata “Swing Night”, all’interno della rassegna Equilibrio InStabile, che porta nel cuore dell’Estate Fiorentina un programma eclettico di spettacoli e laboratori. A InStabile – Culture in Movimento (via della Funga), il ritmo è affidato alla travolgente energia del Boogie Woogie. Si comincia con una lezione aperta alle 20.00, seguita da una lezione “primi passi” alle 21.00, per poi lanciarsi, dalle 21.45, in una serata danzante con DJ set a cura di Swing Studio 22. Ingresso libero e scarpe comode per tutti.

Martedì 29 luglio la scena si sposta al PARC Performing Arts Research Centre con 2 Racconti, 2 Futuri, un progetto firmato Kanterstrasse che guida lo spettatore in un viaggio fra tecnologia, meraviglia e umanità. In scena, due visioni del domani, tra robot e intelligenza artificiale, che interrogano il presente e accendono l’immaginazione. Appuntamento alle 21.00 per un’esperienza tra teatro e fantascienza, in un omaggio all’innovazione come motore di futuro.

Mercoledì 30 luglio alle 21.15, al The Square (Via Domenico Cirillo 1R), va in scena Storie da Cabaret, a cura di Zera APS. Un viaggio irriverente e affilato nel mondo del cabaret come forma di arte teatrale, capace di far riflettere divertendo. Ogni appuntamento è un’occasione per esplorare nuovi volti e temi, con un occhio alla storia e uno alla contemporaneità.

Giovedì 31 luglio alle 17.30 il Parco dell’Anconella accoglie le famiglie con una proposta speciale della rassegna EDERA, curata da Fika APS. Un laboratorio di danza e movimento pensato per bambine e bambini dai 3 agli 8 anni e i loro accompagnatori. Un’occasione giocosa per esplorare il corpo, lo spazio e la relazione con l’ambiente naturale, in un pomeriggio di creatività condivisa all’aria aperta.

Venerdì 1 agosto per la rassegna Avamposti a cura de Il Teatro delle Donne, BiblioteCaNova ospita alle 17.30 la lettura a più voci del romanzo La lunga vita di Marianna Ucrìa di Dacia Maraini. La voce protagonista dell’incontro è Carlina Torta, con la conduzione di Antonio Fazzini. Un appuntamento che intreccia letteratura e teatro per dare corpo a una storia di emancipazione e silenziosa rivoluzione femminile.

Sabato 2 agosto con la rassegna #EstateSottoCasa6, a cura dell’Associazione Città Sostenibile, anima gli spazi del Conventino con una serata all’insegna del jazz. Dalle 19.30, il trio di Phelan Burgoyne – con Francesco Zampini alla chitarra e Matteo Anelli al contrabbasso – darà vita a un concerto raffinato e coinvolgente, nella cornice suggestiva del caffè letterario di via Giano della Bella.

La settimana si chiude domenica 3 agosto con una nuova proiezione nell’ambito di Cinema nel Chiostro, la rassegna cinematografica che porta il grande cinema tra le arcate storiche dei chiostri fiorentini. Un’occasione per immergersi nella settima arte sotto le stelle, in uno dei contesti più suggestivi della città.

Scroll to top of the page