La Top Seven dal 23 al 29 giugno

La settimana di Estate Fiorentina, un programma variegato che attraversa la città, artisti internazionali e realtà locali in un intreccio vivo tra sperimentazione e tradizione

Ad aprire la settimana, lunedì 23 giugno alle ore 21 al Tepidarium del Roster, è il Glass Sound Festival, giunto alla sua terza edizione. Il concerto inaugurale “Laurie Spiegel’s Island of Peace – Jammin’ with Planet Earth” vedrà sul palco l’acclamato Ahn Trio insieme a (((APRIL33))). Un’esperienza musicale intensa tra violoncello, violino, pianoforte, elettronica e basso, con Maria e Lucia Ahn, Zach Brock e Tae Hong Park per una serata all’insegna della pace e della sperimentazione sonora tra inclusione, sostenibilità e accessibilità.

Martedì 24 giugno alle ore 18, l’Accademia delle Arti del Disegno (via Orsanmichele) ospita Periferico Festival, alla sua sesta edizione, curato da Teatri d’Imbarco ETS. Teatro, musica e performance immersive si fondono in una riflessione poetica e civile. In scena, lo spettacolo “Speciale 24 giugno” scritto e diretto da Nicola Zavagli, con Beatrice Visibelli, Marco Natalucci e la violoncellista Dagmar Bathmann, un omaggio a Michelangelo, nel 550° anniversario della sua nascita.

Mercoledì 25 giugno alle ore 21:15, si apre Estate al Container Rosa, il Festival del Giardino di via Allori, a cura dell’Associazione Culturale Tri-boo. Il primo dei quattro appuntamenti estivi propone “Quizàs. Un gioco sull’esistenza”, pièce teatrale scritta da Flavia Pezzo e diretta da Fulvio Cauteruccio, con Massimo Bevilacqua e la stessa Pezzo per un viaggio scenico intimo e coinvolgente, capace di interrogare e incantare.

Giovedì 26 giugno alle ore 19, il Chiostro dell’Accademia di Belle Arti di Firenze accoglie il Playout Festival con una serata dedicata a Ludwig van Beethoven. In programma la seconda parte dell’integrale dei Trii, eseguiti da Chong Park al pianoforte, Pavel Berman al violino e Vittorio Ceccanti al violoncello. Ad aprire la serata una conversazione con gli artisti, tra riflessioni sul repertorio e la forza espressiva della musica da camera.

Venerdì 27 giugno alle ore 18, al Lumen Firenze, prende il via la terza edizione di Algoritmica – Loredana è sulla luna, rassegna multidisciplinare a cura del collettivo Co.Lore. La giornata d’apertura propone l’inaugurazione della mostra collettiva di arte visiva “Loredana è sulla Luna”, in collaborazione con Lungarno Firenze, e due momenti teatrali a cura di Cantiere Obraz: il laboratorio per bambini “Storie dal cielo” e l’Urban Walking “Margherita Hack”: tre giorni di riflessione sul talento femminile e il futuro tra arte e tecnologia.

Sabato 28 giugno alle ore 21:30, il Chiostro di Santa Maria Novella si accende con la 36ª edizione del Florence Dance Festival. Protagonista della serata è la Compañía Antonio Gades (Spagna) con la sua interpretazione di “Carmen”: un capolavoro coreografico che fonde la forza del flamenco con la potenza della narrazione per una serata tra tradizione e modernità nel cuore del patrimonio artistico fiorentino.

Domenica 29 giugno alle ore 21, presso la Loggia dei Lanzi in Piazza della Signoria, si inaugura FOG – Festival di Giovani Orchestre. Fino all’8 agosto, ogni sera giovani ensemble da tutto il mondo porteranno in scena il meglio della musica classica, in un festival gratuito che celebra la creatività giovanile e il dialogo tra le culture. Un appuntamento imperdibile sotto le stelle, tra bellezza, armonia e talento.

Scroll to top of the page