La Top 7 dal 30 giugno al 6 luglio

Sette giorni di appuntamenti tra cinema, passeggiate letterarie, musica, teatro e sperimentazione: continua l’Estate Fiorentina

Lunedì 30 giugno alle ore 21:30 nel chiostro di Sant’Orsola, si apre “Cinema nel Chiostro”, la rassegna estiva a cura di Spazio Alfieri: fino al 7 settembre, ogni sera un film d’autore sotto le stelle, con un nuovo allestimento da 150 posti e uno schermo di 9×4 metri nel cuore del centro storico. Ogni venerdì serate speciali con i migliori titoli della stagione e un’anteprima esclusiva a luglio, un progetto che unisce qualità cinematografica e rigenerazione urbana.

Martedì 1 luglio alle ore 18, l’Associazione Culturale Il Palmerino propone “Sconfinamenti”, una passeggiata tra arte, letteratura e paesaggio nel Quartiere 2. Partendo dalla Casa Museo Schlatter, l’itinerario attraversa il colle di Villa di Fonteallerta fino ad arrivare al Palmerino, con letture a cura di Maria Luisa Chiesi, Veronica Scerra e Gianluca Lenzi. Un viaggio poetico tra natura e memoria, con l’eco dei Macchiaioli e dei Simbolisti. L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria.

Mercoledì 2 luglio alle ore 19, al Giardino dell’Orticoltura, prende il via “Commedia Divina La”, una rassegna in cinque tappe curata da Culter per celebrare i vent’anni di 100 Canti. In scena “Per seguir virtute e canoscenza – L’Inferno”, una serata tra musica dal vivo e letture dantesche, con la Florence Street Orchestra Trio e la voce di Riccardo Pratesi. Ogni appuntamento, a ingresso libero, è preceduto da un percorso formativo e accompagnato da una merenda estiva.

Giovedì 3 luglio alle ore 21, la Flog torna protagonista con “Flog Open Air”, la nuova stagione musicale promossa da La Chute. Si parte con il Collettivo Improgresso per una serata di jazz contemporaneo e sperimentazione, giovani compositori fiorentini si incontrano in un dialogo sonoro che segna la rinascita di uno degli spazi culturali più simbolici di Firenze, restituito alla città come luogo di socialità e creatività condivisa.

Venerdì 4 e sabato 5 luglio alle ore 18:15, il Giardino delle Rose ospita “TRASUMANAR E ORGANIZZAR”, performance teatrale e musicale dedicata a Pier Paolo Pasolini nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa. Ideato da Filippo Frittelli, il progetto si ispira alle esperienze radicali del teatro di ricerca per costruire un’opera corale, fisica e site-specific, che rilegge l’eredità poetica di Pasolini come gesto vivo e collettivo.

Sabato 5 luglio dalle ore 18 alle 23, al Parco del Galluzzo, all’interno di Fa’ Festa 2025, arriva “FUBALINO!”: installazione interattiva, paesaggio acustico e performance partecipativa ideata da Tempo Reale. Un calcino “aumentato”, dotato di sensori e altoparlanti, trasforma ogni partita in una composizione sonora in tempo reale per un’esperienza inclusiva e coinvolgente, tra gioco, arte e suono, aperta a tutte le età. In collaborazione con Fabbrica Europa, Musicus Concentus e altri partner.

Domenica 6 luglio alle ore 20:30, nella Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri, il FLORE Festival 2025 – Arbore Amica, a cura del Centro Studi Musica & Arte, propone “Rami di voce: echi di tradizione e avanguardia”. In scena il DUO D’ITO con Sachika Ito (soprano) e Davide Sciacca (chitarra) per un concerto evocativo che fonde voce e strumenti, antico e contemporaneo, in uno spazio carico di spiritualità e bellezza. Un invito a vivere la musica come esperienza di connessione tra ambiente, storia e sensibilità artistica.

Scroll to top of the page