Il 6 novembre alle 18 a BiblioteCaNova Isolotto presentazione del libro di esordio di Eleonora Daniel insieme alla scrittrice Nicoletta Verna
La storia di una relazione come tante. Una ragazza e un ragazzo che si innamorano, si trasferiscono, si amano di un amore umano, domestico e imperfetto, sognano, si contraddicono, progettano una casa e un futuro.
Un giorno, accanto a una tavolata di bambini al ristorante, avvertono una sensazione nuova: vogliono un figlio.
Ma le cose non vanno come vorrebbero e le loro speranze si rivelano più difficili da affrontare del previsto. La polvere che respiri era una casa è un romanzo sulla creatività, intesa come creazione di vita e creazione letteraria; sul fare i conti con i vuoti e la violenta inspiegabilità delle cose e sul tentativo di affermarsi provando a inseguire un fantasma, raccontando una fiaba, o imponendo il proprio irrimediabile silenzio.
Al suo esordio, Eleonora Daniel spazia tra diversi stili, voci narranti, e una straordinaria capacità di sviscerare i due punti di vista di una coppia, decostruendo ogni banalità e facile romanticismo.
Saluti del Presidente del Quartiere 4 del Comune di Firenze Mirko Dormentoni.
Letture ad alta voce a cura di A Voce Alta, Lib(e)ramente Pollicino per BiblioteCaNova Isolotto ODV.
In collaborazione con la libreria Leggermente.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni: bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it | 055710834
Durante questo evento potrà essere attivato il servizio di interpretariato in Lingua dei Segni taliana a cura dell’Ente Nazionale Sordi di Firenze. Per prenotare il servizio scrivere a eventi.ensfirenze@gmail.com almeno 5 giorni prima della data dell’evento.
Eleonora Daniel è nata a Milano nel 1995; vive a Roma, dove si è specializzata in editoria ed è caporedattrice di editor di Accento edizioni. Alcuni suoi racconti e articoli sono apparsi su «Doppiozero», «Lucy», «Altri Animali», «retabloid» e «Cattedrale». "La polvere che respiri era una casa" (Bollati Boringhieri, 2025) è il suo primo romanzo.