La grande carneficina

Mercoledì 20 ottobre ore 17.30 in Sala d'Arme a Palazzo Vecchio, un incontro su Firenze dopo la Prima Guerra Mondiale

La grande carneficina. Firenze dopo la Prima Guerra Mondiale tra lutti, dolori e speranze", l'incontro promosso dalla Presidenza del Consiglio Comunale e dall'Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Centenario della traslazione del Milite Ignoto.

Dopo i saluti istituzionali di Luca Milani, Presidente del Consiglio comunale, e Alessandro Martini, Assessore alla cultura della memoria, sono in programma gli interventi di Nicola Labanca, professore di Storia contemporanea Università di Siena, e Roberto Bianchi, professore di Storia contemporanea Università di Firenze. L'iniziativa si conclude con il saluto di Matteo Mazzoni, direttore dell'Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea. Coordina l’incontro Luca Brogioni dell'Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea.

Il 4 novembre 1918 terminava la I Guerra Mondiale, "la Grande Guerra". Oggi la conosciamo attraverso i libri, i musei, le foto, i filmati ed i più grandi tra noi anche attraverso i ricordi, i racconti di padri e di nonni, che però non avevano sempre piacere nel ricordarla. Di quella guerra abbiamo un'idea non originale, ma mediata, diversa a seconda del mezzo attraverso il quale ce la siamo formata, diversa a seconda del nostro interesse per la storia, delle nostre convinzioni, del nostro luogo di residenza, a seconda anche della nostra età, per i giovani sono quasi esclusivamente i media - specie la televisione - a fornire un supporto alle schematiche nozioni che i programmi scolastici consentono. Eppure ci dovrebbe essere - e c'è - un ricordo comune, condiviso, di quella guerra e di quella data e di ciò che hanno significato per noi e per la nostra città.

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISRT) è una Onlus (Organizzazione non lucrativa) ed è associato all’Istituto nazionale Ferruccio Parri, rete degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea. L’Istituto promuove lo studio dell’antifascismo e della Resistenza e più ampiamente la conoscenza della storia contemporanea italiana. 

Prenotazione obbligatoria all'incontro entro il 19 ottobre 2021 via e-mail: isrt@istoresistenzatoscana.it  L’ingresso sarà consentito solo ai possessori di Green Pass.

Scroll to top of the page