Jenny Saville a Firenze

Prorogata fino al 27 febbraio la mostra diffusa di una delle più grandi pittrici viventi, ma solo in alcune sedi museali

La mostra è stata prorogata fino al 27 febbraio 2022 nelle sedi del Museo Novecento, Museo degli Innocenti e Museo di Casa Buonarroti e invece terminerà il 20 febbraio al Museo di Palazzo Vecchio e al Museo dell’Opera del Duomo. 

Dal 30 settembre 2021 al 27 febbraio 2022 la città di Firenze accoglie una delle più grandi pittrici viventi e voce di primo piano nel panorama artistico internazionale: Jenny Saville.

Un progetto espositivo ideato e curato da Sergio Risaliti del Museo Novecento, in collaborazione con alcuni dei maggiori musei della città: Museo di Palazzo Vecchio, Museo dell’Opera del Duomo, Museo degli Innocenti e Museo di Casa Buonarroti. La mostra, promossa dal Comune di Firenze, organizzata da MUS.E e sostenuta da Gagosian, rappresenta un incontro unico tra antico e contemporaneo e invita il pubblico a scoprire l’opera di Jenny Saville (7 maggio 1970, Cambridge) attraverso dipinti e disegni degli anni ’90 e lavori realizzati appositamente per l'esposizione fiorentina.

Saville trascende i limiti tra figurativo e astratto, tra informale e gestuale, riuscendo a trasfigurare la cronaca in un’immagine universale, un umanesimo contemporaneo che rimette al centro della storia dell’arte la figura, sia essa un corpo o un volto, per dare immagine alle forze che agiscono dentro e contro di noi. 

Il percorso di mostra delinea la forte correlazione tra Jenny Saville e i maestri del Rinascimento italiano, in particolare con alcuni grandi capolavori di Michelangelo. Emergono alcuni dati, come la misura monumentale dei dipinti, tratto distintivo del linguaggio figurativo dell’artista fin dai primi anni della sua carriera, così come la sua ricerca incentrata sul corpo, sulla carne, e su soggetti femminili nudi, mutilati o schiacciati dal peso e dall’esistenza.

Nelle sale del Museo Novecento, tra piano terra e primo piano, sarà esposta una serie cospicua di dipinti e disegni, circa un centinaio di opere di medio e grande formato che coprono un ampio arco di tempo, che va dagli inizi degli anni Duemila fino a questi ultimi mesi. Nel loggiato esterno del museo sarà aperta una vetrina affacciata sulla piazza per rendere visibile sia di giorno che di notte un dipinto di grande formato esposto sopra l’altare all’interno della ex chiesa dello Spedale, un ritratto monumentale di Rosetta II (2000-06), una giovane donna non vedente conosciuta dall’artista e ritratta come un cantore cieco o una mistica in estatica concentrazione.

Nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio viene esposta l’opera monumentale di maggior risonanza, Fulcrum (1998-99), che consacrò definitivamente Jenny Saville con la sua prima mostra personale, Jenny Saville: Territories alla Gagosian Gallery nel 1999.

L’appassionato e coinvolgente dialogo di Saville con le opere e le iconografie di Michelangelo raggiunge l’acme al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, parte del complesso monumentale dell’Opera di Santa Maria del Fiore. Qui, nella sala dove si conserva la Pietà Bandini (c. 1547-55), tra le ultime ‘fatiche’ del ‘divino’ Buonarroti, sarà esposto un disegno di grande formato – circa tre metri di altezza – a cui l’artista londinese ha iniziato a dedicarsi dopo un sopralluogo a Firenze due anni orsono. 

Allo stesso modo, la concezione della figura femminile in relazione alla maternità è racchiusa nei due dipinti presentati nella Pinacoteca del Museo degli Innocenti.

Nelle sale di Casa Buonarroti, luogo della memoria e della celebrazione del genio di Michelangelo, i disegni di Jenny Saville Study for Pietà I (2021) e Mother and Child Study II (2009) presentano un omaggio consapevole e per nulla anodino ai disegni e ai bozzetti michelangioleschi (1517-1520). 

Convenzione con altre sedi museali in occasione della mostra
Dal 29 settembre 2021 al 20 febbraio 2022, in occasione della mostra Saville che coinvolge più Istituti culturali della città, i visitatori che acquisteranno un biglietto di accesso a tariffa intera in una delle sedi della mostra, avranno diritto all’ingresso ridotto presso le seguenti altre sedi museali: Museo di Palazzo Vecchio (€5,00), Museo Novecento (€ 4,50), Museo degli Innocenti (€ 6,00), Casa Buonarroti (€5,00).
Per usufruire dell’agevolazione sarà necessario esibire il primo biglietto acquistato a tariffa intera presso le biglietterie dei musei coinvolti. (Non è dunque possibile l’acquisto del biglietto a tariffa convenzionata online).

Informazioni più approfondite sulla mostra e sull'artista, su orari e biglietti, contatti ai link in calce.

Ph credits: Jenny Saville, Study for the Eyes of Argus (dettaglio), 2021, matita colorata su carta da acquerello. © Jenny Saville. All rights reserved, DACS 2021. Photo: Prudence Cuming Associates. Courtesy the artist and Gagosian

Scroll to top of the page