Interviste impossibili

Dal 1° aprile gli artisti del XX secolo le cui opere sono conservate al Museo Novecento prendono vita nel nuovo ciclo di podcast

Le “Interviste impossibili” ai maestri del Novecento, una nuova serie di podcast disponibili a partire da oggi, 1° aprile, sulle principali piattaforme di ascolto. Che emozione sarebbe entrare nella vita dei grandi artisti del Novecento, conoscerli, intervistarli, ascoltare dalla loro viva voce aneddoti e storie. È con questo spirito che MUS.E ha sviluppato la sua seconda serie di podcast, dedicata alle Interviste impossibili ad alcuni artisti del Novecento italiano presenti nelle collezioni civiche del Museo Novecento

Sei dialoghi fantastici, densi, ironici con altrettante figure dell’arte italiana del XX secolo: si comincia il 1° aprile con l’episodio dedicato a Gino Severini, di cui il museo accoglie una splendida opera su carta, “La finestra con i colombi” . .

Le interviste, scritte da Marco Salvucci e interpretate da Tommaso Palazzini, trovano le loro fonti negli stessi scritti degli artisti, nelle loro autobiografie, nelle loro lettere, nei loro ricordi e nei loro pensieri, più o meno organizzati in forma letteraria ma sempre preziosissimi per potersi addentrare nelle pieghe della loro vita e della loro opera

Ecco i titoli delle Interviste impossibili, disponibili gratuitamente su SpotifySpreaker  Google Podcast e su tutte le principali piattaforme di ascolto. La pubblicazione dei contenuti avrà cadenza mensile.

  • Gino Severini (pubblicazione 1 aprile)
  • Severo Pozzati (pubblicazione 1 maggio)
  • Arturo Martini (pubblicazione 1 giugno)
  • Renato Paresce (pubblicazione 1 luglio)
  • Giorgio De Chirico (pubblicazione 1 agosto)
  • Filippo De Pisis (pubblicazione 1 settembre)
Scroll to top of the page