Incubazioni oniriche

Dal 4 al 20 settembre al MAD un workshop dell’artista e performer Laura Cionci accompagna i partecipanti in un percorso simile a quello di Dante

Uno “stato alterato di coscienza”, un viaggio onirico, alla ricerca di una nuova dimensione interiore, che strizza l’occhio all’incredibile esperienza che Dante Alighieri racconta nella Divina Commedia. Si intitola “Incubazioni oniriche” il workshop gratuito che l’artista e performer Laura Cionci terrà a MAD – Murate Art District, il 4,5,6 e 7 settembre (prenotazione obbligatoria, posti limitati). 

Il workshop, organizzato da Non Riservato e parte del palinsesto dell'Estate Fiorentina, in collaborazione con MAD Murate Art District, vede in una prima fase i partecipanti, in uno stato di dormiveglia, guidati dall’artista nella ricerca del proprio animale guida. Nell’anno in cui ricorre il 700esimo anniversario dalla morte del sommo poeta, Laura Cionci ha scelto di creare una connessione con le specie animali presenti nella Divina Commedia. Gli animali guida selezionati dall’artista si rifanno infatti al Bestiario dell’Alighieri. Un viaggio che lega le esperienze personali a rappresentazioni e simbologie naturali attraverso uno stato alterato di coscienza, immaginando lo stesso stato che portò Dante nel viaggio più incredibile della sua vita.

I temi dell’onirico, della processione delle immagini, degli animali e della natura quali spiriti guida affiancati dal racconto dei bestiari e della natura in Dante Alighieri sono alla base di questo progetto artistico, che fonde diversi linguaggi e discipline in un unico processo creativo. Al termine della prima fase i partecipanti verranno guidati da Laura Cionci in un processo creativo che li porterà a realizzare una serie di opere che saranno successivamente stampate su manifesti 6x3 e collocate nelle periferie urbane condividendo la ricerca artistica con tutta la cittadinanza in una vera e propria mostra di arte pubblica.

I partecipanti dovranno portare con sé una coperta, un tappetino, qualcosa per coprire gli occhi, qualche oggetto personale. Si consiglia di vestire comodi, e di non assumere caffè e tè nei due giorni precedenti.

Info e prenotazioni: info.mad@musefirenze.it  055/2476873

 

Scroll to top of the page