Incontri di pensiero a Museo Novecento

Fino a luglio saranno proposti tre appuntamenti per approfondire le mostre attualmente in corso, prossimo appuntamento mercoledì 11 giugno

Tornano gli appuntamenti che propongono riflessioni e approfondimenti che, pur nella leggerezza di una conversazione aperta a tutti, offrono spunti profondi per conoscere meglio l’arte e vivere con maggior consapevolezza il nostro tempo.

Tra maggio e luglio saranno proposti tre appuntamenti per approfondire le mostre attualmente in corso: Messaggere, la collettiva che presenta il lavoro di Chiara Baima Poma, Fatima Bianchi, Lucia Cantò, Tuli Mekondjo e Parul Thacker, a cura di Eva Francioli e Stefania Rispoli; Thomas J Price in Florence, personale dell’artista britannico famoso per le sue sculture di figure umane di grandi dimensioni, a cura di Sergio Risaliti; e infine Un passo avanti tanti dietro, a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, dedicata all’artista cosmopolita Marion Baruch, che nella sua lunghissima carriera ha esplorato molteplici linguaggi e tecniche, per approdare nei primi anni Duemila ai lavori in tessuto.

Dopo il primo appuntamento, dedicato alla mostra Messaggere, il secondo appuntamento del ciclo si svolgerà mercoledì 11 giugno alle ore 18.00 con un incontro a più voci dedicato alla mostra Thomas J. Price in Florence, che si sviluppa tra Museo Novecento e Piazza della Signoria con sculture figurative di grandi dimensioni che attirano inevitabilmente l’attenzione dell’osservatore. Dopo un saluto del Direttore del Museo Novecento Sergio Risaliti, Anna Lisa Tota dell’Università Roma Tre dialogherà con Justin R. Thompson artista, co-fondatore e direttore di Black History Month Florence , Christian Caliandro dell’Accademia di Belle Arti di Firenze sul tema della visione nell’arte e del rapporto osservatore/oggetto artistico; l’incontro sarà moderato da Valentina Zucchi, Responsabile dell’Area Mediazione e Valorizzazione MUS.E.

La partecipazione è gratuita (non è compreso l’accesso al museo), la prenotazione è obbligatoria.

Per informazioni e prenotazioni: 055-0541450 info@musefirenze.it

Scroll to top of the page