Gli appuntamenti dal 2 al 6 maggio 2023

Le iniziative per bambini, ragazzi e famiglie nelle Biblioteche Comunali Fiorentine

// mercoledì 3 maggio ore 10 - Biblioteca delle Oblate
Benvenuto bebè

Appuntamento dedicato ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie, volto a promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita. Gli incontri mirano a fornire a genitori, nonni e tate informazioni sui benefici della lettura ad alta voce, e consigli su cosa e come leggere ai bambini, ma soprattutto ad abituare i piccoli al piacere delle storie, attraverso l’ascolto di racconti, ninne nanne e filastrocche, a cura della biblioteca. Per maggiore comodità delle famiglie è a disposizione il Baby Pit-Stop per fare il pieno di latte e il cambio del pannolino. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

// mercoledì 3 maggio ore 17 - BiblioteCaNova Isolotto
Un mercoledì da draghi - I bestiolini

Tradizionale appuntamento con le letture animate del primo mercoledì del mese a cura degli Operatori della Sezione Junior. 
Lettura animata di "Mondo matto" di Atak (Orecchio Acerbo) e altre storie di insetti e piccole creature. A seguire laboratorio per creare con materiali di riciclo il proprio animaletto.
Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, fino ad esaurimento posti.

// giovedì 4 maggio ore 17 - Biblioteca Filippo Buonarroti 
“Sguardi al confine”

Ciclo di cinque incontri per bambine e bambini. Secondo incontro: “Il muro in mezzo al libro” di Jon Agee
Letture di albi illustrati, alcune tramite Kamishibai (teatro di carta). Alla fine di ogni lettura seguirà un laboratorio artistico espressivo. 
Per bambini da 3 a 6 anni, a cura di Cospe onlus.

// venerdì 5 maggio ore 17 - Biblioteca Pietro Thouar
Parole in prestito. Letture in lingua madre
Letture animate in lingua madre in alcuni dei luoghi dell’Oltrarno.
Per bambini fino a 10 anni e famiglie. L'incontro si terrà alla Manifattura Tabacchi (Via delle Cascine 33-35): info@onouka.com e 334294 9269

// sabato 6 maggio ore 10.30 - Biblioteca Filippo Buonarroti 
“Mi leggi una storia?” Le storie di carta di Rebecca
Partendo da “Il piccolo teatro di Rébecca”, opera in cui l’autrice raccoglie un grande gruppo dei suoi personaggi, chi partecipa potrà creare il proprio personalissimo “piccolo teatro”, composto non solo dagli affascinanti racconti ascoltati, ma anche da disegni, creazioni, e nuove storie tutte da inventare. Per bambini da 4 a 7 anni. (massimo 15 partecipanti). A cura di  Li.Be – Libera Bellezza Associazione Culturale. La partecipazione è gratuita, su prenotazione, fino ad esaurimento posti telefonando al numero 055432506 o scrivere a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it 

// sabato 6 maggio ore 11 - Biblioteca delle Oblate
Leggiamoci forte!
Lettura di “Il regalo di niente”, di Patrick McDonn (Marameo). Per bambini da 3 a 5 anni, a cura della biblioteca. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

// sabato 6 maggio ore 11 - Biblioteca Mario Luzi 
E se diventi Farfalla

Laboratori multiculturali per bambini e bambine e le loro famiglie. L'iniziativa è rivolta a bambine e bambini da 3 a 6 anni e alle loro famiglie ed è a cura di Cospe onlus. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria allo 055 669229 o a bibliotecaluzi@comune.fi.it o venendo in biblioteca

// sabato 6 maggio ore 16 - Biblioteca delle Oblate​​​​​​​
I cinque Malfatti
Spettacolo di teatro e musica liberamente ispirato al libro “I cinque Malfatti” di Beatrice Alemagna (Topipittori). Una storia sul valore della propria unicità. Per bambini da 3 a 8 anni, a cura di Il tango delle civiltà Aps. La partecipazione è gratuita su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

// sabato 6 maggio ore 16 - Biblioteca Villa Bandini
Teatro per i più piccoli. L’uomo che piantava gli alberi​​​​​​​
Rappresentazione di teatro, danza e musica ispirato al libro di Jean Giono. Un inno d’amore per la natura e un’ode alla perseveranza dell’uomo e ai grandi risultati che può ottenere. L'iniziativa è rivolta a bambini da 3 a 8 anni. A cura dell’Associazione Tango delle civiltà. La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

// sabato 6 maggio ore 16 - Biblioteca Pietro Thouar
Storie di carta di Rebecca. Principesse
Un progetto di avvicinamento alla lettura e alla narrazione  ispirato alle più suggestive opere dell’illustratrice francese Rébecca Dautremer. L'iniziativa è rivolta a bambini dai 3 agli 8 anni, a cura dell'Associazione Li.be - Libera bellezza Associazione culturale. La partecipazione è gratuita. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0552398740 o scrivere a bibliotecathouar@comune.fi.it

Scroll to top of the page