Il 10 e 11 luglio alla Biblioteca delle Oblate si terrà un convegno che è parte di StatPhys29, la conferenza mondiale di fisica statistica a Firenze dal 13 al 18 luglio 2025
Lo scopo del convegno è discutere la nascita e lo sviluppo della meccanica statistica in Italia, avendo come guida due eventi fiorentini: il primo - seppur indirettamente - riguarda proprio Fermi, che nel biennio 1924-1926, in cui fu professore all'Università di Firenze, sviluppò la "sua" statistica.
Il secondo è una conferenza internazionale di meccanica statistica la cui prima edizione si svolse a Firenze nel 1949 - come importante segnale della rinascita scientifica dopo la guerra - "numero zero" di un ciclo di conferenze (StatPhys) che dura tuttora e che avrà il suo ventinovesimo evento di nuovo a Firenze nel 2025.
La partecipazione agli incontri è gratuita. Per partecipare ai lavori del convegno è necessario fare domanda di iscrizione compilando questo modulo. La partecipazione alla conferenza serale di giovedì 10 luglio è libera.
Programma del convegno
Giovedì 10 luglio // Sala conferenze Sibilla Aleramo
11:15 - 11:45 Saluti e presentazione
11:45 - 12:30 Adele La Rana (Enrico Fermi, breve profilo di un genio)
Pausa pranzo
14:00 - 14:45 Giovanni Paoloni (I 'cappelli' di Corbino e il contesto istituzionale del gruppo Fermi)
14:45 - 15:30 Roberto Casalbuoni (Fermi, la sua statistica e la fisica fiorentina a cavallo tra il 1920 e il 1930)
16:00 - 16:45 Salvatore Esposito (Fermi, Majorana e i primi sviluppi del modello statistico degli atomi in Italia)
16:45 - 17:30 Irene Piazzoni (Enrico Fermi e la dimensione pubblica dello scienziato)
Venerdì 11 luglio // Sala conferenze Sibilla Aleramo
9:30 - 10:15 Miriam Focaccia (Il Museo Enrico Fermi: un ponte tra passato e futuro)
10:15 - 11:00 Giovanni Cignoni (Fermi calcolatore e i primi calcolatori elettronici italiani)
11:30 - 12:15 Roberto Lalli (La nascita di StatPhys: la conferenza di Firenze del 1949 al crocevia della ricostruzione della fisica nazionale e internazionale dopo la Seconda Guerra Mondiale)
12:15 - 13:00 Andrea Giuntini (Firenze 1949, la città si rialza)
Pausa pranzo
14:30 - 15:15 Gianni Battimelli (Non solo nuclei e raggi cosmici: i primi sviluppi della meccanica statistica in Italia)
15:15 - 16:00 Stefano Ruffo (L’esperimento numerico di Fermi-Pasta-Ulam-Tsingou: l’alba della fisica computazionale)
16:00 - 16:15 Conclusioni
Giovedì 10 luglio 21:00 // Sala conferenze Sibilla Aleramo
Conferenza di Jürgen Renn (MPI-Geoantropologia, Jena)
La conferenza tratta di una nuova epoca geologica proposta, caratterizzata dall'influenza planetaria dell'uomo. In quali complesse dinamiche del sistema terrestre è intervenuto l'uomo e quali sono le conseguenze? Mentre molte interrelazioni, come le cause del cambiamento climatico antropogenico, sono ben note, abbiamo a che fare anche con nuove dinamiche del sistema accoppiato uomo-Terra, che rappresentano sfide sia per la scienza che per l'azione umana. La conferenza discute alcune di queste sfide e le possibili risposte.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
Comitato organizzatore: Franco Bagnoli (Università di Firenze), Giovanna Pacini (Università di Firenze), Paolo Politi (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Comitato scientifico: Franco Bagnoli (Università di Firenze), Roberto Lalli (Politecnico di Torino), Roberto Livi (Università di Firenze) e Paolo Politi (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
