Casa del tempo. Case di fiaba

Sabato 11 ottobre alle 17.30 alla Biblioteca delle Oblate inaugurazione mostra di Roberto Innocenti, in programma visite guidate e un laboratorio per bambini

La Biblioteca delle Oblate rende omaggio a uno dei più noti illustratori, il cui talento e le sue opere sono conosciute in tutto il mondo. Roberto Innocenti è l’unico illustratore italiano ad aver ricevuto il prestigioso Hans Christian Andersen Award riconoscimento, considerato il “Nobel della letteratura per ragazzi”, con il quale sono state premiate le sue immagini potenti e senza tempo, capaci di raccontare eventi cruciali della grande storia – come l’Olocausto – trasmettendo così significati profondi alle generazioni future. In mostra protagoniste sono le riproduzioni di tavole dagli albi illustrati “Casa del tempo” e “Cappuccetto Rosso. Una fiaba moderna”

Durante l'incontro, l'autore sarà in dialogo con la professoressa Susanna Barsotti, professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Scienze della formazione dell'Università Roma Tre dove insegna Letteratura per l'infanzia, sulle sue opere e sul tema della casa nella letteratura per l'infanzia e nelle fiabe.

Due sono i principali temi affrontati dall’artista: la casa nella sua evoluzione da cardine attorno al quale si svolge la vita della famiglia fino alla spersonalizzazione in moderna abitazione di lusso e la storia di Cappuccetto Rosso ambientata negli anni Duemila che colloca la favola nella contemporaneità mettendola in rapporto con la città moderna, una metropoli in cui il tessuto sociale e abitativo si è andato disgregandosi nel corso del tempo.
Ogni singola tavola di “La Casa del tempo”, è attraversata dal tema dello scorrere del tempo: è la casa stessa a narrare la sua storia nei secoli con i mutamenti sociali e storici che ne conseguono. Il maestro sfrutta un inquadramento fisso dove la macchina da presa è completamente ferma e nel quale il trascorrere del tempo si legge attraverso i mutamenti strutturali e sociali che la casa affronta.
Roberto Innocenti, con la grande sensibilità che lo caratterizza, fondandosi su una attenta documentazione, lavora inoltre su temi delicati e insieme potenti: emergono nella “Casa del tempo” echi di esperienze intime e personali, caricate di un significato universale, come quello della guerra, che ha segnato profondamente l'infanzia dell’artista, tema e concetti di cui i libri “Rosa Bianca” e “La storia di Erika” sono profusi.
Ricche di particolari descrittivi, le illustrazioni di Innocenti vibrano di vita: ogni studiato dettaglio e il taglio particolare ricco di artifici percettivi, sono il risultato di un profondo e lungo studio. Le scene create con attenzione lenticolare spingono l’occhio ad indagare il racconto caratterizzato da una ricchezza di citazioni dai grandi maestri a partire dalle opere dell’olandese  Brueghel fino a Degas rendendo l’oggetto libro un medium carico di significati.

L'incontro fa parte della rassegna Dialoghi urbani curata dalle Biblioteche comunali fiorentine in collaborazione con la rete del Patto per la lettura, che unisce prospettive e voci diverse sul tema dello spazio urbano e della sua evoluzione

L’esposizione sarà visitabile, negli orari di apertura della biblioteca, fino all’8 novembre ad eccezione del 18 ottobre e 1° novembre.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Per l’occasione la Biblioteca organizza visite guidate nei seguenti appuntamenti

venerdì 17 ottobre ore 16.30
sabato 25 ottobre ore 10.30 
sabato 8 novembre ore 10.30

In agenda anche un appuntamento per i più piccoli: sabato 25 ottobre ore 16 verrà organizzata una visita/laboratorio Caccia al dettaglio dedicato a bambine e bambini da 3 a 5 anni. Tra giochi e letture scopriremo con i più piccoli il mondo fantastico dell’artista Roberto Innocenti.

La partecipazione alle iniziative è gratuita su prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni contattare la biblioteca al numero 055 2616512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.it

La mostra e tutte le iniziative ad essa correlate si terranno nella sala conferenze Sibilla Aleramo. 

Notizie correlate

Scroll to top of the page