Black History Month Florence

La sesta edizione del festival dedicato alla cultura black, fino al 4 marzo, si allarga all'Italia

Al via il Black History Month Florence, iniziativa cofondata e diretta da Justin Randolph Thompson e dal 2018 copromossa dal Comune di Firenze che nasce nel 2016 come rete per promuovere la produzione culturale “Black” sulle culture afro-discendenti nel contesto italiano.

L’iniziativa coordina annualmente più di cinquanta eventi nel mese di febbraio attraverso una rete formata e supportata dal Comune, fondazioni, istituzioni e associazioni culturali, musei e locali dedicati all’arte e alla musica e scuole.

Dopo cinque anni di successi con oltre 200 eventi e 5 progetti di ricerca e partnership con oltre 70 realtà del settore, Black History Month Florence si espande oltre le mura cittadine, annunciando Black History Fuori le Mura, un’iniziativa pensata per ampliare ulteriormente i limiti territoriali e per connettersi con una rete più ampia di istituzioni e individui impegnati in attività culturali, da Bologna a Roma e Napoli.

Tema dell’edizione di quest’anno sarà Ostinato, un titolo che vuole richiamare i temi di comunità, tenacia e perseveranza, e che vuole essere allo stesso tempo un invito e una provocazione. L'invito è a persistere nel lavoro socio-culturale fatto finora, e che è sempre più necessario alla luce degli eventi che hanno toccato tutto il mondo nel 2020; la provocazione riguarda l'ostinazione della resistenza al riconoscimento della lotta degli afro-discendenti per l'accesso alla cittadinanza, ai diritti dei lavoratori e all'inclusione sociale nella definizione di italianità.

Tra gli eventi si segnalano ‘On being present’, mostra virtuale in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi, la residenza artistica YGBI research residency, il progetto di ricerca Black Archive Alliance che a partire da quest’anno diventerà residente all’interno di Murate Art Discrict, i concerti alla Sala Vanni in collaborazione col Musicus Concentus (grazie al supporto di Publiacqua). La maggior parte degli eventi sono virtuali e gratuiti.

Maggiori dettagli e il calendario completo degli eventi sul sito ufficiale del festival.

Scroll to top of the page