Biblioteche junior, gli appuntamenti dal 17 al 23 settembre 2022

Le iniziative per bambini, ragazzi e famiglie nelle Biblioteche Comunali Fiorentine

// sabato 17 settembre, ore 10 - Biblioteca Mario Luzi 
Teatro che passione!

Laboratori teatrali per bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni. Una giornata piena di divertenti incontri personalizzati per gruppi e fasce di età per raccontare, spiegare e far provare in biblioteca il fascino dell’arte più antica del mondo che coinvolge, trascina, diverte, libera la fantasia e fa tornare bambini in un vortice di emozioni che credevamo dimenticate. Laboratori per bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni, divisi per fasce di età, in cui mettersi in gioco e divertirsi con il corpo e la voce, sotto la guida di Gabriella Del Bianco, direttrice artistica di Labad e delle sue “collabor-attrici”. A cura di Labad Laboratori Teatrali Adulti. La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione telefonando al numero 055 669229 oppure scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it

// sabato 17 settembre, ore 10.30 - BiblioteCaNova Isolotto 
Isolottovolante, le attività per bambini e famiglie di BiblioteCaNova Isolotto - Letture Piccine picciò

Prime parole, prime voci. Letture, canzoni e filastrocche a voce alta. L'iniziativa è rivolta ai bambini da 0 a 3 anni ed è a cura della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto. La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione telefonando al numero 055 710834 fino ad esaurimento posti.

//  sabato 17 settembre, ore 16 - Biblioteca delle Oblate 
Libro libera tutti!

Attenzione: stanno arrivando! Ma chi? Animali spaventosi? Mostri assetati di sangue? Lupi dagli artigli affilati? Orchi affamati? E quanti saranno? Ma poi, chi è la giovane donna protagonista di questo libro? Perché resta lì invece di scappare o di nascondersi? Scopriamolo insieme…
Lettura di "Stanno arrivando" di Sylvie Neeman (Fatatrac), per bambini da 3 a 6 anni, a cura della Sezione Bambini e Ragazzi. Dopo la lettura, trasformiamoci in “cronisti” delle nostre vacanze e divertiamoci a condividere la nostra estate, perché il viaggio può essere piccolo o grande, lontano o vicino, di poche ore o tante settimane, poco importa… La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione online oppure contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

//  sabato 17 settembre, ore 16 - Biblioteca Villa Bandini
"La montagna di libri più alta del mondo

Il sogno di Lucas è volare e per riuscire a farlo trova un modo insolito. Un giorno resta intrappolato nella sua stessa fantasia: troverà un modo per liberarsi? A seguire laboratorio sulla carta. L'iniziativa è rivolta ai bambini da 3 a 6 anni ed è a cura della Biblioteca. La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione telefonando al numero 055 6585127 oppure scrivendo all'indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

// martedì 20 settembre, ore 16.30​​​​​​​ e ore 17.30
“MUSICAMI”
Ore 16.30: Lezione concerto per bambini e bambine da 0 a 3 anni
Ore 17.30: 
Lezione concerto per bambini e bambine da 3 a 6 anni
Ispirata ai principi della Music Learning Theory di Edwin E. Gordon, la lezione concerto MUSICAMI è un momento di ascolto condiviso fra bambini, genitori e musicisti, progettato apposta per la prima infanzia e l'età pre-scolare. Suoni, sguardi, movimento, silenzio e canti senza parole sono gli strumenti principali di un'esperienza unica, da vivere insieme ai bambini alla scoperta del linguaggio musicale. A cura degli Insegnanti Audiation Institute Firenze-Prato-Pistoia, in collaborazione con l’Associazione Culturale Triboo. Partecipanti: massimo 12 bambini per ogni gruppo con la presenza di un adulto per ogni bambino. Prima dell’inizio del laboratorio, è necessario iscriversi alla biblioteca 
Gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: info@triboo.org - 3335031757 oppure 3929407270

// giovedì 22 settembre, ore 17 - Biblioteca Fabrizio De André​​​​​​​
La piccola Biblioteca delle storie intrecciate - Andata e ritorno per il mare

Le vacanze sono finite... o forse no? Nella fervida fantasia di una bambina che immagina la città e il rientro a scuola che si avvicinano, le pagine del libro rimpiccioliscono, per ingrandirsi di nuovo riabbracciando di là dal mare l'orizzonte. Per ricordare le vacanze, lettura di "Andata e ritorno per il mare", di Agathe Demois e Vincent Godeau (L'ippocampo), per bambini dai 5 anni. La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione al numero 055 351689 oppure scrivendo a bibliotecadeandre@comune.fi.it

// giovedì 22 settembre, ore 17 - Biblioteca Pietro Thouar ​​​​​​​
80 voglia di libri...musica!

Ciclo di laboratori dedicati alla New Wave e agli anni 80 rivolti ai bambini dai 5 agli 11 anni secondo un approccio che abbraccia molteplici discipline artistiche. L'iniziativa è a cura dell'Associazione Trame di cultura. L'iniziativa è gratuita su prenotazione contattando la biblioteca allo 055/2398740 oppure scrivendo a bibliotecathouar@comune.fi.it. 

Scroll to top of the page