Belvedere Firenze, nuovi appuntamenti

Dall’8 al 10 luglio sul palco del Forte si alterneranno i giornalisti Monica Maggioni e Mario Giordano per la rassegna L’attualità del bello

Continua la programmazione estiva di Belvedere Firenze, il nuovo spazio culturale affacciato sulle terrazze panoramiche e sul giardino, che ogni settimana propone incontri, concerti e momenti di approfondimento nell’atmosfera suggestiva del tramonto fiorentino.

La prossima settimana vedrà alternarsi sulla terrazza panoramica voci autorevoli del giornalismo italiano e sonorità internazionali. Si comincia martedì 8 alle 20:30 luglio con la giornalista RAI Monica Maggioni, tra le più influenti figure del panorama nazionale. Maggioni sarà protagonista del primo talk del ciclo “L’attualità del bello” e partendo dalle pagine dal suo ultimo libro, The presidents (Rai Libri), svelerà chi sono gli uomini dietro a Donald Trump, uomini così influenti da spingere a guardare alla presidenza americana non più come a un singolo, ma a un gruppo, una confraternita di uomini incredibilmente potenti, un raggruppamento straordinario di capitali privati, tecnologia e capacità di controllo sulla società e di governo dell’opinione pubblica come mai era accaduto nella storia.

Mercoledì 9 luglio (ore 20:30) sarà invece la volta della musica dal vivo con il secondo appuntamento della rassegna “Forte in Musica”: sul palco di Belvedere Firenze salirà Badara Seck, cantante senegalese che accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale che unisce radici africane e sensibilità contemporanea. Accompagnato da kora, chitarra, basso e percussioni, Seck intreccia suoni e parole in una performance intensa e coinvolgente. Attraverso la tradizione orale dei griot – poeti, cantastorie e custodi della memoria – Seck racconta identità, culture e speranze. La sua musica si fa strumento di dialogo tra i popoli, con un messaggio profondo: la pace si costruisce anche attraverso l’ascolto, la parola e il suono condiviso.

Inoltre, giovedì 10 luglio sempre alle 20:30, ancora un incontro della rassegna “L’attualità del bello” vedrà protagonista Mario Giordano, giornalista e volto televisivo noto per il suo stile diretto e senza filtri, attualmente alla guida del programma Fuori dal coro su Rete 4. Giordano sarà a Firenze per presentare Dinasty, edito da Rizzoli. “Le grandi famiglie, dagli Agnelli ai Benetton, dai Del Vecchio ai De Benedetti – spiega l’autore -, nel momento del passaggio generazionale, stanno dimostrando tutta la loro debolezza. Spesso pure la loro meschinità. E precipitano giorno dopo giorno in un abisso di liti e vizi, ripicche e colpi bassi, pubbliche vergogne e private avidità, che getta nel discredito non solo il loro presente, ma pure il loro passato. Così finiscono le dinastie e iniziano le Dynasty”.

Gli eventi sono a ingresso libero e si svolgono all’aperto, negli spazi di Belvedere Firenze, accessibili tutti i giorni anche oltre l’orario museale. Il progetto si inserisce nel più ampio piano di valorizzazione del Forte di Belvedere, che resterà aperto fino al 15 ottobre 2025 con mostre, installazioni, visite guidate e laboratori pensati per coinvolgere pubblici di tutte le età.

Belvedere Firenze, curato e gestito dalla Fondazione MUS.E, è il nuovo cuore pulsante del Forte di Belvedere, che comprende il Museo di Forte Belvedere insieme alla caffetteria e al bookshop, per accogliere cittadini e visitatori attraverso un ricco calendario di eventi che spaziano dalla musica al pensiero contemporaneo.

Scroll to top of the page