Appuntamenti dall'8 al 13 maggio 2023

Le iniziative per bambini, ragazzi e famiglie nelle Biblioteche Comunali Fiorentine

// martedì 9 maggio ore 17 - Biblioteca Buonarroti 
“Acqua, acqua, fuoco, fuocherello. Leggiamo sui prati, tra i fiori e per il mare”

Alla scoperta dei luoghi nascosti della giardino della biblioteca Buonarroti. I bambini potranno scegliere un libro, che sarà letto e condiviso insieme e potrà essere preso in prestito. Con un laboratorio di manipolazione per creare dei piccoli oggetti. L'iniziativa si inserisce nel progetto “Pollicino verde. Proposte green 0-6 anni per bambine, bambini e famiglie. La partecipazione è gratuita, su prenotazione, telefonando al numero 055432506 o scrivendo a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it

// martedì 9 maggio ore 17 - Biblioteca del Galluzzo
“Principesse. Dimenticate o perdute”
Dopo l'ascolto della storia i partecipanti saranno invitati a creare un piccolo manufatto ispirato alla principessa o principe preferito. L'iniziativa è rivolta ai bambini da 3 a 8 anni. Su prenotazione, telefonando allo 0552321765 o venendo in biblioteca o scrivendo a bibliotecagalluzzo@comune.fi.it

// mercoledì 10 maggio ore 10 - Biblioteca delle Oblate
Benvenuto bebè

Appuntamento dedicato ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie, volto a promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita. Gli incontri mirano a fornire a genitori, nonni e tate informazioni sui benefici della lettura ad alta voce, e consigli su cosa e come leggere ai bambini, ma soprattutto ad abituare i piccoli al piacere delle storie, attraverso l’ascolto di racconti, ninne nanne e filastrocche, a cura della biblioteca. Per maggiore comodità delle famiglie è a disposizione il Baby Pit-Stop per fare il pieno di latte e il cambio del pannolino. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

// giovedì 11 maggio ore 17 - Biblioteca Mario Luzi 
E se diventi Farfalla

Laboratori multiculturali per bambini e bambine e le loro famiglie.
In particolare, saranno proposte letture plurilingue, attraverso l’uso del Kamishibai (teatro di carta) seguite da momenti di sperimentazione artistica. L'iniziativa è rivolta a bambine e bambini da 3 a 6 anni e alle loro famiglie ed è a cura di Cospe onlus. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria allo 055 669229 o a bibliotecaluzi@comune.fi.it o venendo in biblioteca

// venerdì 12 maggio ore 17 - BiblioteCaNova Isolotto
Sorpresa! Leggiamo e creiamo - Con le mani si può...

Lettura di un libro a sorpresa e a seguire un laboratorio per tirare fuori tutta la nostra creatività.
L'iniziativa è rivolta ai bambini dai 4 anni ed è a cura degli Operatori della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto.
Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, fino ad esaurimento posti.

// sabato 13 maggio ore 10 - Biblioteca Orticoltura 
Mi piace Spiderman...e allora?

Spettacolo teatrale per ragazzi ispirato al libro di Giorgia Vezzoli e Massimiliano di Lauro. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 4627142 oppure scrivere a bibliotecaorticoltura@comune.fi.it

// sabato 13 maggio ore 10.30 - Biblioteca Filippo Buonarroti
Presentazione del libro “Le avventure di quattro pupazzi, un cane e una tata” di Cosetta Cosi.
Venti brevi racconti per bambini e adulti con protagonisti quattro simpatici pupazzi e il loro cagnolino, realizzati in gommapiuma dalla stessa autrice. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055432506 o scrivere a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it

// sabato 13 maggio ore 11- Biblioteca Mario Luzi 
Yeti - Ciclo Mi leggi una storia?

Lettura e laboratorio di “Yeti” di R. Dautremer e Tai-Marc Le Thanh (Rizzoli, 2017): una ragazza ha una grande passione per lo yeti, ne è affascinata e anche un po’ imapurita. Decide allora di partire e di andare a cercarlo. L'iniziativa è rivolta a bambini da 6 a 8 anni. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria allo 055 669229 oppure a bibliotecaluzi@comune.fi.it o venendo in biblioteca

// sabato 13 maggio ore 16 - Biblioteca delle Oblate
Le storie di carta di Rébecca: Il bosco addormentato​​​​​​​

I partecipanti ascolteranno la storia de “Il bosco addormentato” (Rizzoli) e saranno invitati a creare l’albero del proprio bosco magico. Per bambini da 3 a 8 anni

// sabato 13 maggio ore 16 - Biblioteca Mario Luzi
Le storie di Filù. L’uomo d’acqua e la sua fontana

Lettura ad alta voce del libro di Ivo Rosati e Gabriel Pacheco “L’uomo d’acqua e la sua fontana” (Zoolibri, 2022). Per bambini da 4 a 6 anni. Partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria allo 055 669229 oppure a bibliotecaluzi@comune.fi.it o venendo in biblioteca

// sabato 13 maggio ore 16 - Biblioteca Pietro Thouar
La grande fabbrica delle parole
Un momento creativo per interessarsi alla lettura come strumento per stimolare l'immaginazione, il pensiero, la condivisione, lo scambio ed esplorare le infinite possibilità espressive e creative attraverso l'utilizzo del corpo, della voce , delle immagini, della musica. L'iniziativa è rivolta a bambini dai 3 agli 8 anni. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 0552398740 o scrivendo a bibliotecathouar@comune.fi.it

Scroll to top of the page