Qui abitava Ugo Cambi, deportato politico

Cambi è nato il 12 febbraio 1901 a Firenze; al momento della deportazione è sposato con Fanny Coveri di anni 31 anni, professione meccanico.
Arrestato a Firenze l’11 luglio 1944 dalla Gestapo per aver svolto attività antifascista. Detenuto, quindi, presso il carcere di S. Giovanni in Monte a Bologna, e successivamente trasferito nel campo di Bolzano-Gries.
Partito da Bolzano il 5 ottobre 1944, col Trasporto n. 90, insieme a circa 518 deportati, dei quali 251 identificati e fra questi almeno altri 17 toscani.
Arrivato al campo di concentramento Dachau (il primo Lager aperto nel 1933 dal regime nazista, a soli tre mesi dall’insediamento al potere di Hitler) il 9 ottobre 1944 e immatricolato col numero 113232. Registrato anche come “Gaetano”. Classificato nella categoria “Schutz” (“Schutzaftlinge”, “deportato per motivi di sicurezza”).
Trasferito a Buchenwald il 27 ottobre 1944 con i compagni di trasporto Alfredo Soprani, Umberto Raspi e il livornese Luciano Razzauti. Trasferito con i 4 compagni a Bad Gandersheim, sottocampo di Buchenwald, il 17 ottobre 1944, vi arriva il 18 novembre 1944. In questo campo viene immatricolato col numero 94443. Classificato nella categoria “Pol.” (“Politisch”, ossia “deportato politico”).
Morto a Brunshausen il 4 aprile 1945: fucilato durante una “Marcia della morte”, a 44 anni, dopo 178 giorni di Lager.