Presentazione degli spettacoli teatrali Teatro della Pergola e del Nuovo Rifredi Scena Aperta della stagione 2025/2026 che indagano la condizione femminile.
Il teatro ha da sempre il potere di raccontare storie che toccano il cuore e la coscienza di chi ascolta. Oggi, più che mai, è uno strumento fondamentale per affrontare temi delicati, come la questione femminile e la violenza di genere.
Proprio in questo periodo, alcune produzioni teatrali stanno portando in scena racconti forti e autentici, capaci di rompere il silenzio e di far emergere la realtà spesso nascosta dietro alle mura di tante case. Tra queste, lo spettacolo di Emma Dante, L’angelo del focolare, racconta con crudezza e profondità la vita di una donna intrappolata in un ciclo di violenza domestica, offrendo uno sguardo intenso sulla resilienza e la fragilità umana.
Il Teatro della Toscana si interroga costantemente sul senso profondo del fare teatro oggi e l'incontro di oggi sarà dedicato ad approfondire i lavori che indagano la condizione femminile.
A fianco degli spettacoli, tutte le attività che il Teatro propone hanno come obiettivo comune quello di creare una comunità non solo di spettatori, ma anche di protagonisti del presente e, soprattutto, del futuro della Fondazione che riunisce il Teatro della Pergola, il Nuovo Rifredi Scena Aperta, a Firenze, e il Teatro Era di Pontedera.
Il racconto della stagione 2025/2026, chiamata Altri Sguardi, prevede una serie di incontri, a ingresso libero, nelle Biblioteche comunali fiorentine dal titolo Scene di carta. Gli appuntamenti sono incentrati sulle opere all’origine degli spettacoli in cartellone.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con il Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina (SDIAF) e le Biblioteche comunali fiorentine.
https://cultura.comune.fi.it/dalle-redazioni/giornata-internazionale-leliminazione-della-violenza-contro-le-donne-2024
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per informazioni: bibliotecadeandre@comune.fi.it oppure 055351689