Quando la poesia diventa un suono inclusivo. Laboratorio di Slam poetry

Il laboratorio sarà incentrato sulla slam e la spoken poetry, forme espressive democratiche e inclusive che trasformano la parola in strumento di denuncia sociale e ambientale, capaci di trattare con immediatezza temi urgenti come la crisi climatica, le disuguaglianze e la violenza di genere.

Questo laboratorio intensivo di Slam e Spoken Poetry offre alle e ai giovani un'opportunità unica di esplorare e potenziare la propria espressività verbale e corporea, guidati dall'esperienza e dalla sensibilità di un'attrice professionista. L'obiettivo è trasformare la parola scritta in performance vibrante, unendo poesia, ritmo e presenza scenica.

​Il laboratorio sarà un percorso esperienziale e pratico, strutturato in moduli che alterneranno momenti teorici a numerose sessioni pratiche.

1.     Introduzione alla Slam e Spoken Poetry: Storia, esempi celebri video e ascolti per ispirare e contestualizzare.​

2.     La Scrittura per la Voce: Esercizi creativi per stimolare la produzione di testi originali.

3.     La Voce come Strumento: Sessioni dedicate alla tecnica vocale condotte dall'attrice.​

4.     La Presenza Scenica e il Corpo che Parla: Esercizi pratici di consapevolezza corporea.

5.     Performance e Feedback: Gli studenti avranno l'opportunità di presentare i propri testi e le proprie performance. Seguiranno sessioni di feedback guidate dall'attrice e dal gruppo, focalizzate sul miglioramento tecnico ed espressivo.

6.     Creazione di un Evento Finale (Slam/Open Mic): Il percorso culminerà con un "open mic" o un vero e proprio Slam Poetry, dove gli studenti potranno esibirsi di fronte a un pubblico, mettendo in pratica quanto appreso e celebrando la propria creatività.​

Il laboratorio sarà condotto da Angela Antonini, attrice e performer con esperienza pluriennale in didattica teatrale. La sua profonda conoscenza della voce, del corpo e della narrazione, unita alla sua sensibilità artistica, guiderà i partecipanti in un viaggio di scoperta e trasformazione, ispirandoli a superare i propri limiti e a far risuonare la propria voce nel mondo.

Laboratorio dedicato a giovani dai 16 ai 24 anni, a cura di Incontroluce APS.

Le iscrizioni dovranno pervenire, entro il 24 settembre 2025, all'indirizzo mail info@incontroluceaps.com

Scroll to top of the page