L'angelo della storia

Il 29 e 30 novembre in scena Sotterraneo, pluripremiato gruppo di ricerca teatrale fiorentino per la prima volta sul palco della Pergola

Sotterraneo, pluripremiato gruppo di ricerca teatrale fiorentino, per la prima volta sul palco della Pergola, costruisce una sua personale “mappa del paradosso” raccontando microstorie, istanti sospesi e momenti fatali attraverso i secoli, e mettendoli in dialogo con il presente. L’obiettivo è sviluppare una riflessione su come le narrazioni influenzano la nostra percezione della realtà.

Lo spettacolo, Premio UBU Miglior spettacolo dell'anno 2022, intreccia dunque episodi e pensieri lontani, uniti da quella “tela di narrazioni, credenze, miti e ideologie” che, secondo lo storico Yuval Noah Harari, costituisce la materia stessa della Storia.

Del resto, il gruppo di ricerca teatrale fiorentino Sotterraneo è noto per le sue opere trasversali e stratificate, che indagano le possibilità linguistiche del teatro e le contraddizioni del presente attraverso un approccio “avant-pop”. I loro lavori sono come sonde che esplorano il luogo fisico e intellettuale del teatro, sempre in bilico tra l'immaginario collettivo e il pensiero anticonvenzionale.

Sabato 29 novembre, alle ore 22:30, subito dopo lo spettacolo, i Sotterraneo incontrano il pubblico. Intervengono Alessandro Iachino, Rodolfo Sacchettini. Coordina Matteo Brighenti. Sarà l’occasione per festeggiare tutti insieme il pluripremiato gruppo di ricerca teatrale fiorentino, per la prima volta sul palco dello storico teatro della sua città. Ingresso libero

Orari e biglietti al link in calce

Scroll to top of the page