L’edizione 2025, in programma dal 16 al 25 novembre, abbraccia un tema cruciale e attualissimo: la Libertà in tutte le sue forme
Torna per il quarto anno “La Toscana delle Donne”, l’evento promosso dalla Presidenza della Regione Toscana e ideato da Cristina Manetti, che mette al centro i diritti delle donne e il viaggio verso una vera parità di genere.
L’edizione 2025, in programma dal 16 al 25 novembre, abbraccia un tema cruciale e attualissimo: la Libertà in tutte le sue forme. Un’occasione per riflettere sul percorso compiuto e sulle sfide ancora aperte, dalla parità nel mondo del lavoro al contrasto alla violenza di genere.
Figure del mondo della cultura, dell’impresa, dello sport e della società civile si alterneranno in una 10 giorni che si propone di tracciare la rotta verso un futuro di piena emancipazione.
Quest’anno, l’evento assume un significato ancora più profondo poiché si celebrano gli 80 anni dal primo voto delle donne in Italia, una ricorrenza che ci lega indissolubilmente alle Madri della Repubblica. Attraverso incontri, dibattiti, mostre e spettacoli, prenderanno voce alle storie di chi ha lottato per l’autodeterminazione e di chi continua a farlo quotidianamente.
Un inno alla libertà di essere, scegliere e agire per costruire una società più giusta, paritaria e inclusiva per tutti. Un viaggio emozionante e necessario, perché la libertà di una è la libertà di tutte.
Si parte il 16 novembre alle 17 al Teatro Verdi di Firenze con l’evento di apertura a ingresso libero. Tra gli ospiti Chiara Francini, Edoardo Leo e Simona Molinari.
Per iscriversi: latoscanadelledonne2025.eventbrite.it