FilArmonia Festival

Dal 9 al 28 settembre la quarta edizione di FilArmonia, il festival di musica e spiritualità ideato da La Filharmonie alla Certosa di Firenze

“Un atto di resistenza culturale contro il clima di violenza”, il festival di musica e spiritualità ideato da La Filharmonie che torna alla Certosa di Firenze, con un programma segnato dalle guerre che attraversano il mondo, dall’Ucraina al Medio Oriente. Nove concerti tra prime assolute, nuove commissioni, giovani talentuosi e compositori affermati. Tra le novità di quest’anno la mostra a cura di Antonio Natali nella pinacoteca certosina al cospetto del Pontormo, con una selezione dell’Art Brut della Tinaia, associazione onlus che opera dal 1975 nell’ex ospedale psichiatrico di San Salvi.

In un mondo che non trova pace, nella settimana in cui si profila un nuovo tentativo di mediazione in una delle guerre che sta devastando l’Europa ormai da tre anni, la Filharmonie, Orchestra Filarmonica di Firenze dall’approccio internazionale diretta dal Maestro Nima Keshavarzi, anticipa il tema della quarta edizione di FilArmonia, festival di musica e spiritualità che si terrà dal 9 al 28 settembre 2025 alla Certosa di Firenze

Nove i concerti in programma: l’onore e l’onere dell’apertura spetta al compositore Pasquale Corrado, il 10 settembre alle ore 21, con Requiem, rilettura elettronica del capolavoro che Gabriel Fauré scrisse nel 1886 in memoria del padre. L’esecuzione sarà accompagnata dall’opera visuale del digital artist SVCCY, per una esperienza immersiva e di grande impatto. A chiudere la rassegna domenica 28 settembre è invece Ritratti, galleria di autrici e autori italiani che incarnano una nuova generazione capace di immaginare, con coraggio e rigore, mondi musicali ancora inediti.

Info, programma completo e prenotazioni: www.lafilharmonie.com

Scroll to top of the page