Presentazione del libro di Domenico Guarino "D'amore e guerra. Elegia polifonica sulla contemporaneità e sulla rivoluzione".

Lettura scenica con accompagnamento musicale.

Testi di Domenico Guarino.
Letture di Pamela Panico e Domenico Guarino.
Accompagnamento musicale di Gaia Palesati

Quello che stiamo attraversando è un periodo cupo. Il mondo balla sul bordo della catastrofe. Abbiamo bisogno di una rivoluzione, ma nessuna rivoluzione sarà mai possibile se non siamo in grado di rivoluzionare innanzitutto noi stessi. L’amore è il sentimento più nobile che abbiamo. L’amore come decisione e abbandono totale. L’amore che rende indifesi e che non pretende né chiede ma aspetta e costruisce. Da una parte la guerra. Dall’altra l’amore. E nel mezzo noi, che possiamo scegliere da che parte stare.

Domenico Guarino è nato a Battipaglia nel 1968. Giornalista professionista, è una delle voci più note di Controradio e Popolare Network. Nel 2008 si è aggiudicato il premio Passetti come «Cronista dell’Anno». Ha vinto il premio Vieusseux nel 2007 e il premio Terzani nel 2008. Ha all’attivo numerose pubblicazioni, tra cui Di domenica si può anche morire (2008), Ordine Nuovo (2009), Sono un italiano nero (2009), Puttanopoli (2010), Ribelli (2011), Gli occhi dentro (2014), Eravamo tanto amati (2018), La fabbrica che non volle chiudere (2019 con Daniele Calosi). 

Per informazioni telefonare allo 055710834 o scrivere a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

Scroll to top of the page