Presentazione del libro di Antonio Pileggi “Ius pacis”

(Genesi Editrice, 2023).
A cura dell'Associazione Coordinamento della Democrazia Costituzionale.

Antonio Pileggi, pur essendo uno studioso di diritto, volutamente si astiene da elaborare o suggerire le formule con cui lo ius pacis sia destinato a trionfare a livello planetario. Semplicemente, si limita a documentare le aspettative già manifestate sull’argomento da autorità religiose, politiche e culturali. Inoltre, invita a riflettere su quale sarebbe l’altra faccia tragica del dilemma qualora l’umanità non elaborasse lo ius pacis: è la calamità definitivamente apocalittica per l’intero genere umano causata dalla guerra nucleare. L’Aut-Aut di kierkegaardiana memoria, nell’espressione di Pileggi, diviene: o l’umanità elabora e istituisce lo Ius pacis oppure è destinata ad autodistruggersi. Il diritto alla pace consiste nell’affermazione che nessun popolo o nazione o etnia potrà più avanzare delle motivazioni per ricorrere alla guerra contro uno o più altri popoli, nazioni o etnie. Numquam ius belli datur: non è mai consentito ricorrere alla guerra, quale che sia il motivo addotto. Ogni forma di controversia dovrà essere ricondotta entro i confini della pacifica negoziazione fra le parti in causa.

Per informazioni telefonare al numero 055710834 oppure scrivere a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

Scroll to top of the page