Le stagioni nell'arte

A cura di Trame di Cultura.

L’obiettivo principale è quello di dare la possibilità ai bambini di conoscere alcuni tra i principali protagonisti della storia dell’arte (Klimt, Brueghel il Vecchio, Botticelli, Van Gogh) e di sperimentare in prima persona le tecniche che questi artisti hanno utilizzato per creare i loro capolavori. 

Durante l'incontro si proporranno la lettura di albi per bambini e la visione di piccoli filmati allo scopo di introdurre la vita e l’opera degli artisti. I bambini verranno poi invitati a reinterpretare le opere d’arte raccontate e/o mostrate grazie ai linguaggi del teatro, della musica e delle arti grafiche: verranno, cioè, proposti giochi teatrali e di movimento espressivo sulla musica, oltre che attività manuali di pittura, manipolazione, collage e altro ancora. Si intende, quindi, impostare l'intera proposta sulla base di una ricerca costante di un canale espressivo, nel modo più ampio e libero possibile. Il linguaggio artistico e il tema comune delle stagioni vengono utilizzati allo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti per rielaborare questo linguaggio e questo tema creativamente in libertà e con originalità. Gli elaborati, che di volta in volta verranno creati dai bambini, possono diventare oggetto di una sorta di “mostra” finale.

1) Presentazione dell’artista con l’ausilio di libri e/o immagini su tablet 

2) Attività di movimento espressivo e teatrale

3) Attività grafico-manuale ispirata all’artista presentato 

Da 3 a 6 anni - Su prenotazione, in biblioteca, telefonica allo 055710834 o scrivendo a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it, fino ad esaurimento posti. 

Scroll to top of the page