Dai partigiani di Radio Co.Ra alle web radio del Quartiere 4.
Rassegna Isolotto70
BiblioteCaNova Isolotto si trasforma in un luogo di studio e memoria, con proiezione di filmati, mostre ed incontri con chi la radio ce l’ha nel cuore… il tutto in collaborazione con il Quartiere 4, l’Associazione Lucana Firenze ed il Circolo Filatelico Fiorentino.
Il 17 Maggio 1965 le Poste Italiane emettono un francobollo da 70 lire per celebrare l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni, dove compaiono il fiorentino Antonio Meucci e Guglielmo Marconi: il primo inventore del telefono, mentre al secondo si devono le intuizioni sulle diffusione delle onde radio.
Aprile e Maggio sono anche mesi simbolici per ricordare Radio Co.Ra, perché furono gli ultimi nel 1944 in cui ha trasmesso per mettere in contatto gli Alleati e la resistenza partigiana a Firenze: ma quel seme di libertà ha germogliato, portando alla bella stagione delle radio libere ed il Quartiere 4 ha sempre assunto il ruolo di accoglienza con l’indimenticabile Radio Fantasy (in via Coppo di Marcovaldo) e la tenace Controradio. L’attualità delle radio è anche fucina di modernità, basti pensare all’emittente web Stazione Universo (in via dell’Argingrosso) ed all’esperienza didattica della web radio presso la scuola alla Montagnola.
Saluti istituzionali del Presidente Quartiere 4 e dell'Associazione Lucana Firenze (media partner dell'evento). Condurrà l’incontro Giancarlo Passarella con alcuni dei dj di Radio Fantasy e Radio Firenze 2000.
Per informazioni telefonare al numero 055710834 oppure scrivere a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it