“ [...] il Governo è abbastanza forte per stroncare in pieno e definitivamente la sedizione dell’Aventino. L’Italia, o signori, vuole la pace, vuole la tranquillità, vuole la calma laboriosa; gliela daremo con l’amore, se è possibile, o con la forza se sarà necessario.”
Con queste parole Benito Mussolini chiudeva il discorso del 3 gennaio 1925 nel quale dichiarava di assumersi la responsabilità politica e morale del delitto Matteotti. Iniziava la Dittatura Fascista. Dopo 20 anni, 3 mesi e 25 giorni, Mussolini veniva fucilato a Giulino di Mezzagra, sul lago di Como, da formazioni partigiane comuniste. Le pallottole che furono sparate alle 16 e 10 del 28 aprile 1945 mettevano fine al Ventennio fascista.
BiblioteCaNova Isolotto ha deciso di ripercorrere quel periodo così significativo per la storia recente del nostro paese grazie a storici ed esperti che ci guideranno nella comprensione dei fatti e delle vicende politiche, economiche, sociali e culturali dell’epoca.
Con la collaborazione di SAGAS, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, UniFI
📌Programma degli incontri:
- Martedì 8 aprile, 17:00 - L’immagine del potere. L’autorappresentazione del fascismo nel cinema del Ventennio. Con Alfonso Venturini, Università degli Studi di Firenze.
- Martedì 15 aprile 17:00 - Per necessità familiari. Lo stato sociale sotto il regime. Con Fabio Bertini, Università degli Studi di Firenze.
- Martedì 22 aprile 17:00 - L’autarchia fascista: il regime nella crisi. Con Alessandro Volpi, Università di Pisa.
- Martedì 29 aprile 17:00 - La politica religiosa: il Concordato con la Chiesa cattolica. Con Giovanni Cavagnini, Università degli studi di Roma Tor Vergata.
- Martedì 6 maggio 17:00 - Le guerre coloniali di Mussolini. Con Niccolò Lucarelli, Storico.
- Martedì 13 maggio 17:00 - L’educazione fascistissima. Il sistema scolastico. Con Chiara Martinelli, Università degli Studi di Firenze.
- Martedì 20 maggio 17:00 - L’opposizione al fascismo. Con Matteo Mazzoni, Istituto Storico Toscano della Resistenza
- Martedì 27 maggio 17:00 - Le leggi fascistissime e la repressione del dissenso politico. Con Pompeo Leonardo D’Alessandro, Università degli studi di Milano.
Per informazioni telefonare allo 055710834 o scrivere a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it