Il Nuovo Gotico. Archetipi in metamorfosi

Presentazione del libro "Il Nuovo Gotico. Archetipi in metamorfosi" (2022) di Pietro Colombani. L’autore dialoga con Francesco Corsi.

Nella sensazione del caos che si vive per l’assenza di riferimenti semantici, nello smarrimento che si prova per la mancanza di uno sfondo comune, nel quale possiamo vivere dei valori estetici e morali, lo sguardo profondo di Colombani trapassa gli sguardi, come l’uomo folle di Nietzsche, e accusa. Da questo j’accuse può rinascere il valore. Una provocazione che si presenta come “ponte” tra il mondo antico e il post moderno, volta a interrogare il tema del valore medesimo.
“Archetipi in metamorfosi” sono le forme del Maestro, che mettono in scena una gigantomachia, una battaglia per l’essere. La sua opera è “Lux in umbra et pulvere”, una lanterna che illumina di una luce soffusa le caverne del cuore dell’uomo, dove dimorano mostri apotropaici: figure demoniache e tentatrici che la luce accecante e falsata del “neon” della contemporaneità, possano depurare l’essere umano. Colombani ha, in questo senso, la capacità di farci percepire col linguaggio simbolico e forte della sua pittura, che i mostri esistono e che una luce contemporanea di una ragione epurata dalla tecnica, non li elimina, ma continua a farli vivere sotto mentite spoglie, assai più pericolose.
 

A cura di Ass. Incontroluce APS
Per informazioni telefonare allo 055710834 o scrivere a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

Scroll to top of the page