EireneFest - Festival della comunità educante

Educare alla nonviolenza: la pace con me, con gli altri, col mondo.

Dopo tre edizioni nazionali a Roma e due locali a Bisceglie e in Valdarno, Eirenefest arriva a Firenze, sottolineandone la natura di Città della Pace, fondatrice dei Mayor for Peace, faro culturale mondiale e luogo di grandi iniziative pedagogiche.

Dal 27 al 29 settembre 2024 a Firenze nel quartiere dell’Isolotto si svolgerà l’edizione locale e tematica di Eirenefest, festival del libro per la pace e la nonviolenza.

Il quartiere dell’Isolotto, nel suo settantesimo anniversario, luogo storico di attività sociali pacifiche, nonviolente, originalmente progettato nel dopoguerra dal Sindaco La Pira con una visione sociale dell’edilizia popolare attenta alla bellezza e alla vivibilità, ospiterà questa prima edizione dedicata a un tema cruciale del mondo odierno: le future generazioni e la loro educazione.

Il festival di svolgerà alla BiblioteCaNova, al Punto lettura Luciano Gori, alle Baracche Verdi, a Villa Vogel e nelle librerie del quartiere Farollo e Falpalà e Leggermente con un programma intenso di 50 eventi per grandi e piccini.

Di seguito gli eventi ospitati presso BiblioteCaNova Isolotto:
- Sabato 28 settembre, ore 09.00: ‘’Un disegno per la pace’’
Laboratorio di disegno a cura di Peace Run Cos'è per me la pace? Come la raffiguro?

- Sabato 28 settembre, ore 09.15: ‘’Arte e pace: per un’educazione basata negli spazi’’
Tavola rotonda con Tiziana Landra (storica dell’arte, docente SRISA - Santa Reparata International School of Art) e Gianmarco Pisa (Istituto Italiano di Ricerca per la Pace – Corpi Civili di Pace).

- Sabato 28 settembre, ore 10.00: ‘’Come faccio la pace’’
Laboratorio di comunicazione nonviolenta secondo il metodo Rosenberg con Claudia Baietta. Si parlerà di ''𝐺𝑖𝑟𝑎 𝐺𝑖𝑟𝑎𝑓𝑓𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑟𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑒 𝐷𝑒𝑣𝑜'' di A. Benevelli, L. Serofilli (Esserci Edizioni) e ''𝐺𝑖𝑟𝑎 𝐺𝑖𝑟𝑎𝑓𝑓𝑎 𝑒 𝑙’𝑎𝑙𝑏𝑒𝑟𝑜 𝑃𝑖𝑒𝑟𝑜'' di A. Benevelli, L. Serofilli (Esserci Edizioni).

- Sabato 28 settembre, ore 10.45: ‘’Alberto Manzi scrittore. A cento anni dalla nascita’’
Con Matteo Bianchini e Massimo Manzi Presentazione del romanzo di Alberto Manzi, ''𝐿𝑎 𝑙𝑢𝑛𝑎 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑏𝑎𝑟𝑎𝑐𝑐ℎ𝑒'' (1974), ripubblicato da Edizioni di Storia e Letteratura 2024, e ricordo della figura del “maestro d’Italia”. 

- Sabato 28 settembre, ore 11.30: ‘’Se vuoi la pace’’
Con Anna Sarfatti. Gioco di carte per vivere in pace con riferimento ai libri dell’autrice ''𝑆𝑒 𝑣𝑢𝑜𝑖 𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑐𝑒'' (Giunti, 2019) e ''𝐿𝑎 𝐶𝑜𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑖 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖'' (Mondadori, 2017).

- Sabato 28 settembre, ore 12.00: ‘’Una pace a 360°: dalla Romagna a Berlino e ritorno’’
Con Rosarita Berardi, Monya Angeli, Brunetta Servidei, Michela Soglia. Sul cambiamento interiore necessario per portare la pace innanzitutto nei conflitti del quotidiano. 

- Sabato 28 settembre, ore 15.00: ‘’Yoga, educazione di vita’’
Con Giusi Messina. Presentazione del libro dell'autrice ''𝑀𝑒𝑟𝑎𝑣𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑒 𝑚𝑎𝑔𝑖𝑎, 𝑙𝑜 𝑦𝑜𝑔𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖 𝑓𝑖𝑛𝑜 𝑎𝑔𝑙𝑖 8 𝑎𝑛𝑛𝑖'' (Multimage 2021). A seguire laboratorio di yoga per bambini.

- Sabato 28 settembre, ore 15.00: ‘’Tiziano Terzani contro la guerra’’
Con Angela Terzani e Gloria Germani, modera Nicholas Bawtree. Gloria Germani, studiosa e scrittrice, grande conoscitrice del pensiero di Terzani, presenta il suo ultimo libro ''𝑇𝑖𝑧𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑇𝑒𝑟𝑧𝑎𝑛𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑙𝑎 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎. 𝐿𝑎 𝑣𝑒𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙 𝑇𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑈𝑛𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑂𝑟𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑂𝑐𝑐𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒'' (Terra Nuova, 2024). A vent’anni dalla morte del giornalista e scrittore, arriva un testo che ne fa un’analisi profonda del pensiero anticonformista, pacifista e ambientalista.

- Sabato 28 settembre, ore 15.00: ‘’Un disegno per la pace’’
Laboratorio di disegno a cura di Peace Run: Cos'è per me la pace? Come la raffiguro?

- Sabato 28 settembre, ore 15.45: ‘’Laboratorio di pratica yoga’’
Laboratorio yoga per Bambini con Giusi Messina.

- Sabato 28 settembre, ore 16.00: ‘’Combattenti per la pace: palestinesi e israeliani insieme per la liberazione collettiva’’ 
Con Daniela Bezzi, Ilaria Olimpico e Olivier Turquet. Presentazione del libro omonimo a cura di Daniela Bezzi, con contributi di Luisa Morgantini, Ilaria Olimpico, Sergio Sinigaglia, Chen Alon, Sulaiman Khatib, Eszter Korany e Rana Salman.(Multimage 2024).

- Sabato 28 settembre, ore 17.00: ''Disegnare le forme del corpo''
Con Giacomo Guccinelli, Irene Rutigliano ed Elisa Buoncompagni. Una sessione di disegno guidato, elaborazione personale e condivisione collettiva per lavorare sulle tematiche della body-neutrality per la riduzione dello stigma e dei pregiudizi legati all’abilismo, alla grassofobia, al razzismo sistemico e a tutte quelle forme di discriminazione e di esclusione relative ai corpi non-conformi.

- Sabato 28 settembre, ore 17.00: ''Partecipazione, democrazia e nonviolenza in una scuola sconfinata''
Tavola rotonda sul ruolo della scuola nell’educazione al dialogo, alla pace e alla relazione nonviolenta.
Con Annabella Coiro (rete scuole EDUMANA, Milano), Matteo Bianchini (docente Scuola Primaria Scuola-Città Pestalozzi, Firenze), Irvin Vairetti (Maestri di Strada, Napoli), Sabina Langer e Nazario Zambaldi (Inter-azioni.eu, Bolzano).

Per informazioni telefonare al numero 055710834 oppure scrivere a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

Scroll to top of the page