Conversazioni Musicali: La Cenerentola, di Gioachino Rossini

Incontri di approfondimento delle opere in cartellone del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino all'Opera di Firenze. A cura dell’Associazione Amici del Maggio.

La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo, dramma giocoso in due atti di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti, debuttò al Teatro Valle di Roma il 25 gennaio 1817. Da poco reduce dal successo del Barbiere di Siviglia, Rossini fu incaricato dall’impresario del Valle di scrivere un’opera buffa per la stagione di carnevale 1817. Dopo aver valutato e scartato numerosi soggetti, il compositore accettò volentieri la proposta di Ferretti di mettere in musica la nota fiaba di Cenerentola. Il soggetto è infatti tratto da Cendrillon ou la petite pantoufledi Charles Perrault, ma anche dai libretti d’opera Cendrillon di Charles-Guillaume Etienne e Agatina, o la virtù premiata di Francesco Fiorini.

La Cenerentola fu scritta in tutta velocità tanto dal librettista quanto dal compositore, che in poco più di venti giorni firmò la sua ultima opera buffa dando l’ennesima prova del suo talento teatrale. Nella Cenerentola Rossini ci regala momenti di pura poesia, come nelle arie di Angelina e nei duetti con Don Ramiro, e altri di irresistibile ilarità e verve ironica: ne sono esempio perfetto i concertati finali, geniali e spassosissimi meccanismi a orologeria di cui il pesarese fu maestro indiscusso. (da www.maggiofiorentino.com)

Per informazioni telefonare al numero 055710834 oppure scrivere a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

Scroll to top of the page