Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :30
Tecniche basilari per imparare la lavorazione a maglia
Ore: 10 :00
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Bambini e Ragazzi dedica letture animate volte a favorire l’incontro dei bimbi con l’oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 10 :30
Ai piccoli da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione Villa Bambini dedica letture animate, racconti, ninne nanne e filastrocche, volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Ore: 15 :30
Memoranda è un circolo di lettrici e lettori che da Arezzo è approdato a Firenze con il proposito di costituire una rete territoriale di voci narranti in Toscana. I partecipanti condividono la passione per la lettura, le riflessioni, le emozioni che i libri trasmettono. Al centro il potere della parola, della testimonianza, dell'ascolto.
Ore: 16 :00
Per provare i tanti benefici della risata
Ore: 17 :00
Isolottovolante, le attività per bambini e famiglie di BiblioteCaNova Isolotto.
Ore: 17 :00
Da gennaio nelle Biblioteche comunali dieci appuntamenti per conoscere il mondo dei giochi da tavolo.
Ore: 17 :00
Un ciclo di incontri dedicati al romanzo e alla sua importanza come documento storico.
Ore: 17 :30
Vincitore del Premio Selezione Campiello 1964, il romanzo fu adattato per il grande schermo nel 1970 da Alberto Lattuada con il titolo di 'Venga a prendere il caffè... da noi', con Ugo Tognazzi nel ruolo principale e con Piero Chiara stesso nel ruolo del ragionier Pozzi.
Ore: 17 :30
Presentazione del libro di Carlo Galli "La destra al potere. Rischi per la democrazia?" (Raffaello Cortina, 2024)
Scroll to top of the page