Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.
Calendario delle attività
Ore: 10
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Storia del conflitto fino ad oggi in LIS. Il seminario ha l'intento di illustrare la storia che caratterizza questo conflitto ormai centenario, le origini e le cause principali delle numerose guerre che si sono avvicendate lungo tutti questi anni, con un particolare sguardo a quest'ultima recente evoluzione del conflitto che stiamo vedendo in questi mesi.
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
E' la mini-scuola di fumetto per bambini e ragazzi del BLIFF! la Biblioteca del Libro Illustrato e del Fumetto di Firenze. Quattro incontri settimanali di 2 ore ciascuno per imparare a raccontare la propria storia con il solo ausilio di una matita, un foglio di carta e un po’ di immaginazione: perché un fumetto è il film di una persona sola!
Ore: 10
:30
Biblioteca: Biblioteca Filippo Buonarroti
Due incontri, nel centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, per avvicinare bambine e bambini all’opera di Giacomo Puccini attraverso il racconto di alcune sue opere più celebri. Gli incontri hanno una parte narrativa (per entrare nella trama dell’opera) e una parte creativa in cui potranno creare la loro “scena teatrale” ispirata all’opera narrata. Con ascolto di alcune arie celebri delle opere.
Ore: 11
:00
Biblioteca: Biblioteca Fabrizio De André
Dopo la cerimonia di inaugurazione si svolgerà uno spettacolo per grandi e piccoli a cura di Simone Faraoni
Ore: 14
:00
Biblioteca: BiblioteCaNova Isolotto
Lezioni di arabo per bambini. Seguirà un incontro con le mamme dei partecipanti.
Ore: 15
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Grandi autori professionisti e amatoriali si raccontano. 6 serate dedicate ai più importanti fotografi del mondo professionistico italiano (ad esempio Francesco Cito e Edoardo Agresti) e fotoamatoriale (ad esempio Stefania Adami, autore dell'anno FIAF) a cui si aggiunge la premiazione dello storico "Trofeo Cupolone" giunto alla 58° edizione, da sempre realizzato in collaborazione con il Comune di Firenze.
Ore: 15
:30
Biblioteca: Biblioteca Villa Bandini
Una affascinante combinazione di due diverse applicazioni delle tecnologie più moderne; prima le scopriamo e comprendiamo separatamente, poi ci divertiamo ad immaginare cosa aspettarci nel futuro prossimo. Lo faremo in compagnia del robot umanoide NAO, una macchina estremamente complessa, con 26 motori e tanti tipi di sensori diversi, che gli permettono di interagire con l'ambiente circostante e le persone.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Fumettificio è la mini-scuola di fumetto del BLIFF! - Biblioteca del Libro Illustrato e del Fumetto di Firenze - che si propone di introdurre bambini e ragazzi al mondo del fumetto, per poter godere della bellezza di una forma di comunicazione che coniuga in maniera unica e meravigliosa arte e letteratura, testo e immagine.
Ore: 16
:00
Biblioteca: Biblioteca Mario Luzi
Festa della lingua madre alla Biblioteca Mario Luzi: Filù, il folletto della biblioteca, simpatico e curioso, che un sabato sì e uno no è preso da una gran voglia di raccontarvi una storia e di farvi portare a casa un libro, ha voglia di partire per un viaggio intorno al mondo.
Ore: 17
:00
Biblioteca: Biblioteca delle Oblate
Conferenza del giorno: "Masaccio". La rivoluzione pittorica di Masaccio è l'elemento fondante del suo operare: "le cose fatte inanzi a lui si possono chiamar dipinte, e le sue vive, veraci e naturali" (Dalle Vite di Giorgio Vasari).