Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 09 :00
Tecniche per imparare a eseguire in piena autonomia piccole modifiche e riparazioni su abbigliamento e molto di più!
Ore: 10 :00
Alla presenza di ragazzi e ragazze delle Scuole Superiori Elsa Morante e Sassetti Peruzzi, saranno presentati due lavori nati dall’incontro con le memorie degli anziani.
Ore: 10 :30
Un ciclo di 5 incontri, tutti i giovedì del mese per riflettere insieme sulle fasi della vita delle donne. Secondo incontro sulla questione femminile incentrato sulla Gravidanza, il quale abbraccia l’arco temporale della Gestazione, fino ad arrivare ai primi mesi del nascituro.
Ore: 16 :00
Il progetto mira a porre le basi per la scrittura: saper raccontare il proprio vissuto, gli ambienti, i personaggi, le avventure, il minuscolo dettaglio, le passioni, le emozioni; dall'immaginazione, alla costruzione narrativa.
Ore: 17 :00
Uno scienziato specialista veterinario ci farà scoprire il mondo delle lumache attraverso una intervista con una irriverente lumaca che confuterà tutte le conoscenze dello studioso. Ma la lumaca è davvero una creatura disgustosa. Il suo intero corpo è ricoperto di muco. Che schifo! Sì e anche no, ha una sua utilità perché ad esempio aiuta a trasformare alcuni rifiuti della natura in buon terreno. E lui è un veterinario o un cuoco. Alla fine ci rivelerà le ricette per far sparire le rughe o per deliziare il palato.
Ore: 17 :00
Cosimo insegna italiano ai bambini stranieri nella scuola elementare di un piccolo paese in provincia di Siena. Un lavoro precario, due figli ancora piccoli, l’affitto da pagare, la moglie ricoverata all’ospedale per ictus cerebrale. All’inizio di gennaio del 2020, quando tutto il mondo, incredulo, sta velocemente precipitando verso la pandemia da coronavirus e l’esperienza del lockdown, seduta al primo banco della classe quarta ‘appare’ Yesha, una bambina filippina arrivata in Italia appena qualche giorno prima. In un ribaltamento di ruolo fra l’adulto e la bambina sarà lei, che a soli dieci anni ha già conosciuto la sofferenza del distacco dalla propria terra e dagli affetti più cari e poi il trauma del ricongiungimento in Italia con i genitori poco più che estranei, insomma sarà proprio Yesha - esempio di straordinario coraggio - ad aiutare Cosimo nell’attraversare con altrettanta forza d’animo il momento più difficile della sua vita.
Ore: 17 :00
In occasione di San Valentino. Ciclo di tre conferenze (una al mese, da gennaio a marzo), a cura di Chiara Sacchetti, storica e guida turistica.
Ore: 17 :00
Ciclo di quattro incontri dove i bambini potranno disegnare divertendosi utilizzando la tecnica del Carboncino.
Ore: 17 :00
Il FUMETTIFICIO è la mini-scuola di fumetto per bambini e ragazzi del BLIFF! la Biblioteca del Libro Illustrato e del Fumetto di Firenze. Quattro lezioni settimanali per imparare a raccontare la propria storia con il solo ausilio di una matita, un foglio di carta e un po’ di immaginazione: perché un fumetto è il film di una persona sola!
Ore: 17 :00
Titolo incontro: Noblesse oblige. Nell'età moderna, è la corte a diventare il luogo più importante di creazione di nuove mode e nuovi codici di comportamento. L'abito diventa così un importante simbolo, oltre che una manifestazione di ricchezza e potere, il che significa rinuncia al fasto esteriore e superficiale in nome di qualità interiori trovano espressione nella scelta del nero. Ma due secoli dopo non sono più le corti a dettare la moda, che diventa un fenomeno sociale e soprattutto urbano.
Ore: 17 :30
Il Circolo di lettura di BiblioteCaNova Isolotto per l'appuntamento di febbraio propone la lettura di "Bambini nel tempo" di Ian McEwan. Se siete curiosi, avete passione per la lettura, e voglia di scoprire e condividere nuovi autori e indimenticabili classici! Aperto a tutti!
Scroll to top of the page