Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 15 :30
Storia e mosse di una partita immortale con l’ausilio dei commenti che la 13a Campionessa del Mondo Hou Yifan scrisse in esclusiva per l’Associazione Culturale “Il delta della Luna”.
Ore: 16 :30
Incontro di presentazioni de “La Banca del tempo”, associazione in cui le persone si scambiano servizi in cambio di tempo e non di denaro.
Ore: 17 :00
"Anche se i tempi sono mutati, ho voluto raccontare uno spaccato di vita di una giovane del Sud, auspicando che chi leggerà queste pagine conosca le battaglie che la mia generazione ha dovuto affrontare per sapere che cosa stava fuori il proprio piccolo paese, oltre le soglie, spesso chiuse, delle proprie case; per studiare, leggere libri, apprendere che il mondo è grande e che va oltre - molto oltre - le dicerie delle comari."
Ore: 17 :00
Quale ruolo per gli Istituti Storici della Resistenza nello spazio pubblico? Riflessioni a più voci del 70° anniversario dell'Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea.
Ore: 17 :00
Letture animate in lingua madre in Oltrarno (e non solo)
Ore: 17 :00
Il gruppo di lettura “La memoria e il racconto” è un appuntamento storico della Biblioteca Thouar, nato in collaborazione con l’associazione SocioCulturale “Il Cortile”, ai tempi della vecchia sede di Piazza Santo Spirito.
Ore: 17 :00
Ciclo di incontri destinato a ricostruire un pezzo di storia fiorentina e toscana che vede protagoniste della vita politica, culturale ed economica della città di Firenze le logge massoniche.
Ore: 17 :30
E' la storia del Gruppo Madonne Fiorentine del Calcio Storico, del quale sono stata capogruppo. Il libro nasce da un'idea di Luciano Artusi, ripercorre la storia del gruppo dal 1988 al 2015. I modelli dei costumi che indossano le Madonne Fiorentine, anche tutt'oggi, sono stati ispirati e ripresi da quelli delle nobili del '500, attraverso i ritratti di pittori famosi, esposti nei musei.
Ore: 20 :30
La serata è dedicata a Fabio Beconcini, importante fotoamatore Toscano che festeggia 50 anni di fotografia. Fabio è da sempre fotografo delle bellezze naturali della nostra regione, dai paesaggi ai piccoli dettagli arrivando nel tempo a esplorare la natura, e le opere dell'uomo anche attraverso la fantasia.
Scroll to top of the page