Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 10 :00
Due incontri per promuovere il bilinguismo e progettare laboratori di lettura ad alta voce in biblioteca
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 17 :00
Un laboratorio di quartiere, costituito da 8 incontri di 2 ore ciascuno, tra maggio e ottobre, legati dal filo rosso del racconto di sé all’interno di “Pieni a rendere” un progetto che, grazie all’azione della biblioteca, ha come obiettivo quello di valorizzare gli spazi per la comunità del quartiere realizzando un percorso di narrazione collettiva che ne restituisca l’identità.
Ore: 17 :00
Ciclo di incontri destinato a ricostruire un pezzo di storia fiorentina e toscana che vede protagoniste della vita politica, culturale ed economica della città di Firenze le logge massoniche.
Ore: 17 :00
In concomitanza con la mostra “Figli d’Africa” di Maura Galligari, letture per i più piccoli su questo importante continente.
Ore: 17 :00
Due incontri per promuovere il bilinguismo e progettare laboratori di lettura ad alta voce in biblioteca
Ore: 17 :30
Laboratorio per raccontarsi e ascoltarsi oltre i pregiudizi e le discriminazioni. Incontro di formazione per libri viventi. Iniziativa nell’ambito del progetto Bibliopolis. La Città Biblioteca
Ore: 17 :30
Bibliopolis è una città biblioteca, fatta di “libri viventi”; di uomini e donne le cui storie diventano pagine narrate attraverso la parola, i corpi, la creazione di immagini; di abitanti che trasformano i vuoti urbani in scaffali di testi.
Scroll to top of the page