Calendario delle attività

Le biblioteche realizzano una programmazione culturale continuativa organizzando incontri, dibattiti, presentazioni di libri e attività per bambini e ragazzi volte a promuovere la conoscenza e l’uso dei suoi servizi, la lettura, l’informazione, l’approfondimento culturale. La partecipazione è gratuita.


Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 13 :30
Uno sportello di assistenza per conoscere le risorse e le possibilità del mondo digitale
Ore: 15 :30
Dodici libri per un intreccio di storie contagiose. Un progetto rivolto alle lettrici e ai lettori delle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di secondo grado.
Ore: 16 :00
L’ecosistema verde della Piana e una possibile e auspicabile interazione con il rione di Novoli affogato nel cemento.
Ore: 17 :00
Presentazione del libro della scrittrice e attrice Tiziana Giuliani Via Roma 34. Il gioco interrotto (Giuntina 2023) in conversazione con Serena Jaff (Nova Radio Città Futura). Letture a cura dell'autrice e interventi di Francesca Cavarocchi (Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea. Con la partecipazione di un esponente della comunità ebraica. Accompagnamento musicale di Agata Smeralda Petrognani (flauto traverso).
Ore: 17 :00
C'era una volta una piccola città. I suoi abitanti amavano moltissimo i fiori e li coltivavano ovunque. Un giorno il sindaco fece sparire tutte le piante, e persino le farfalle! La città divenne allora grigia e triste, e così l’umore dei suoi abitanti. Ma un giorno due bambini scoprirono il “cimitero dei sogni”: un giardino segreto dove erano state nascoste tutte le piante. I due bambini aprirono il grande cancello e liberarono i fiori e le farfalle, un temporale notturno a sparse i semi dei fiori su tutta la città e presto cominciarono a spuntare i primi germogli. La città tornò così ad essere allegra e colorata.
Ore: 17 :00
Ciclo di tre incontri dedicati alla natura e alle meraviglie dell’orto
Ore: 17 :30
Bibliopolis è una città biblioteca, fatta di “libri viventi”; di uomini e donne le cui storie diventano pagine narrate attraverso la parola, i corpi, la creazione di immagini; di abitanti che trasformano i vuoti urbani in scaffali di testi.
Ore: 17 :30
Presentazione del libro “Epigenetica. Come baci, carezze e coccole ti cambiano il DNA” (Dissensi ed., 2022) di Carlo Militello, biologo e divulgatore di neuroscienze, con proiezioni e immagini divulgative.
Scroll to top of the page