World Cafè sul bibliotecario educatore

Martedì 18 giugno alle 15.30 alla Biblioteca delle Oblate un laboratorio organizzato dalla Sezione Toscana dell'Associazione Italiana Biblioteche

Incontro laboratorio, organizzato dalla rivista Bibelot e della Sezione Toscana dell'Associazione Italiana Biblioteche, per approfondire la discussione iniziata ai tavoli di lavoro del convegno annuale delle Stelline, dedicato alle biblioteche, e offrire l'opportunità ai bibliotecari toscani di conoscere le tematiche proposte.

Alla luce dei risultati della Rilevazione OCSE PISA 2022, i bibliotecari educatori possono applicare approcci pedagogici inclusivi per facilitare l'acquisizione dello spirito critico necessario nell'ecosistema digitale. In questo contesto rientra anche la capacità del bibliotecario educatore e formatore di posizionarsi di fronte al fenomeno della data literacy e dell'intelligenza artificiale.

I tavoli di discussione includono: le competenze professionali del bibliotecario educatore, le competenze per la didattica e le competenze digitali incluse quelle per l'intelligenza artificiale.

Intervengono: Silvia Bruni, Carla Colombati, Patrizia Luperi, Damiano Orru, Anna Maria Tammaro.

Moderano Carlo Ghilli e Grazia Asta per AIB Sezione Toscana.

E' consigliata la prenotazione. 
Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

L'iniziativa si terrà nella Sala conferenze Sibilla Aleramo

Scroll to top of the page