Voci lontane, voci sorelle

Da giugno a settembre la 21^ edizione del festival internazionale di poesia con tanti appuntamenti nelle biblioteche e in altri luoghi della città

Il festival, organizzato dall’associazione Laboratorio Nuova Buonarroti sotto la direzione artistica di Elisa Biagini, è un appuntamento tradizionale dell’Estate Fiorentina, con importanti ospiti italiani e stranieri.  
La rassegna, oltre le anticipazioni di giugno, si sviluppa poi con numerosi incontri a settembre, diffusi su tutto il territorio cittadino, a partire dalle biblioteche comunali. 

Giovedì 22 Giugno
h. 18, BiblioteCaNova Isolotto, Via Chiusi, 4/3 A

Poesia e musica russa tra gli anni Sessanta e Ottanta: Arsenij Tarkovskij e Vladimir Vysockij
Con Stefano Garzonio, Giuseppina Larocca e Claudia Pieralli

L’incontro presenta l’opera in versi del poeta Arsenij Tarkovskij (1907-1969), padre del celebre regista Andrej, e la poesia in musica del cantantautore Vladimir Vysockij (1938-1980). 

Il percorso creativo di Arsenij Tarkovskij copre quasi sessant’anni: dalle prime poesie datate intorno alla fine degli anni Venti sino alla metà degli anni Ottanta. Arsenij è uno degli ultimi poeti del modernismo russo, erede della tradizione letteraria degli anni Dieci. La sua poetica subisce la profonda influenza di scrittori come Osip Mandel’štam e Anna Achmatova con la quale Tarkovskij stringe un profondo sodalizio fino alla morte della poetessa sopraggiunta nel 1966. 

Più giovane rispetto a Tarkovskij, Vladimir Vysockij ha rappresentato per l’Unione Sovietica degli anni Settanta e Ottanta, e poi ben oltre la sua morte, il simbolo dell’anticonformismo, della “poesia maledetta”, messa in musica grazie alle sue straordinarie abilità di compositore e chitarrista. Voce rauca e graffiante, Vysockij cantava la libertà, la sincerità anche e soprattutto attraverso la vita metropolitana. Ritmo, intonazione e registro diventavano ora fra gli elementi principali, dando ampio spazio alla sperimentazione e prendendo nettamente le distanze da quella canzone di propaganda diffusa tra gli anni Settanta e oltre.

Il programma completo degli appuntamenti del festival è sul sito ufficiale vocilontanevocisorelle.it

Scroll to top of the page